Con i processi di modernizzazione che segnano l’Italia tra Otto e Novecento e con la nascita dei movimenti per il suffragio e per l’emancipazione, le donne vanno acquisendo una maggiore visibilità sia nello spazio privato che in quello pubblico. Queste trasformazioni hanno dei riflessi non secondari sulla produzione delle fonti documentarie: grazie ad una maggiore padronanza della scrittura nascono archivi di donne, mentre l’esplosione della parola favorisce l’affermazione di una nuova figura professionale, quella di scrittrice e giornalista e, con essa, la fioritura di periodici che dibattono i ruoli di genere. A questa progettualità politica e culturale, che si esprime con diverse modalità nel corso del Novecento, e ad alcune biografie di autrici (Anna Franchi, Flavia Steno, Natalia Ginzburg) sono dedicati i saggi della prima sezione di questo volume, mentre la seconda di incentra sulle politiche di controllo promosse dalle istituzioni verso alcune fasce di cittadine. Gli archivi e la stampa, veicolo di modelli e di rappresentazioni, costituiscono lo scenario entro il quale molte donne, non più comparse inanimate, assurgono al ruolo di protagoniste.
Gabrielli, P. (a cura di). (2001). Vivere da protagoniste. Donne tra politica, cultura e controllo sociale. ROMA : CAROCCI.
Vivere da protagoniste. Donne tra politica, cultura e controllo sociale
GABRIELLI, PATRIZIA
2001-01-01
Abstract
Con i processi di modernizzazione che segnano l’Italia tra Otto e Novecento e con la nascita dei movimenti per il suffragio e per l’emancipazione, le donne vanno acquisendo una maggiore visibilità sia nello spazio privato che in quello pubblico. Queste trasformazioni hanno dei riflessi non secondari sulla produzione delle fonti documentarie: grazie ad una maggiore padronanza della scrittura nascono archivi di donne, mentre l’esplosione della parola favorisce l’affermazione di una nuova figura professionale, quella di scrittrice e giornalista e, con essa, la fioritura di periodici che dibattono i ruoli di genere. A questa progettualità politica e culturale, che si esprime con diverse modalità nel corso del Novecento, e ad alcune biografie di autrici (Anna Franchi, Flavia Steno, Natalia Ginzburg) sono dedicati i saggi della prima sezione di questo volume, mentre la seconda di incentra sulle politiche di controllo promosse dalle istituzioni verso alcune fasce di cittadine. Gli archivi e la stampa, veicolo di modelli e di rappresentazioni, costituiscono lo scenario entro il quale molte donne, non più comparse inanimate, assurgono al ruolo di protagoniste.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/20669
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo