Si illustrano qui i risultati della ricerca eseguita nell'ambito del programma INTERREG II Corsica-Toscana svolta in collaborazione fra Università di Pisa e Università di Corte. Secondo il programma "Dil1amica dal Neogene all'Attuale in Corsica, nell'Arcipelago Toscano e in Toscana ", abbiamo eseguito lo studio di alcune successioni stratigrafiche presenti nella Toscana Marittima, nell'isola di Pianosa e nel bacino còrso di A1éria. I nostri studi sono stati rivolti alle rocce sedimentarie dal punto di vista della loro composizione litologica, delle caratteristiche sedimentologiche e delle associazioni fossilifere. L'insieme di queste analisi ha consentito, attraverso la precisazione degli ambienti di deposizione degli insiemi di strati litologicamente analoghi (formazioni), di ricostruire le successioni stratigrafiche delle diverse località studiate. Queste località, essendo ubicate ai margini occidentale e orientale del Mare Tirreno Settentrionale (e Mar Ligure a Nord dell 'Isola d'Elba), vanno considerate di grande importanza nella ricerca della storia dello sviluppo di questo mare. Uno degli scopi del nostro lavoro è stato quello di aggiornare i riferimenti cronostratigrafici delle diverse formazioni neogeniche e quaternarie secondo la scala semplificata di fi g. L Questo aggiornamento rientra nei necessari studi di base ad altre ricerche, in specie di natura geofisica e geodinamica, che da alcuni anni sono state svolte e tuttora si svolgono anche nel Tirreno Settentrionale, sia nei suoi fondali che a maggiori profondità. Ovviamente il nostro studio ha inizio dal Neogene (Mio cene + Pliocene), vale a dire 23.8 Ma (milioni di anni) perché le rocce più antiche che si incontrano in queste aree fanno parte di vicende geologiche da considerarsi del tutto estranee e precedenti alla nascita e allo sviluppo del Tirreno. La fig. 2 indica, attraverso le isobate, le profondità dei fondali marini del Tirreno Settentrionale. Risultano evidenti la stretta piattaforma continentale (che si estende dalla costa fino all 'isobata dei 200 m) a Est della Corsica, il profondo Canale Corso, l'ampia Piattaforma continentale Toscana che comprende le isole dell'arcipelago ed infine le maggiori profondità a SE dell'Isola di Montecristo.

Bossio, A., Cornamusini, G., Ferrandini, J., Ferrandini, M., Foresi, L.M., Mazzanti, R., et al. (2000). Dinamica dal Neogene al Quaternario della Corsica orientale e della Toscana. In PROGETTO INTERREG II Toscana-Corsica. L’attività scientifica delle Università di Pisa e Corte (pp. 87-95). PISA : ETS.

Dinamica dal Neogene al Quaternario della Corsica orientale e della Toscana

CORNAMUSINI, G.;FORESI, L. M.;MAZZEI, R.;SALVATORINI, G.;SANDRELLI, F.
2000-01-01

Abstract

Si illustrano qui i risultati della ricerca eseguita nell'ambito del programma INTERREG II Corsica-Toscana svolta in collaborazione fra Università di Pisa e Università di Corte. Secondo il programma "Dil1amica dal Neogene all'Attuale in Corsica, nell'Arcipelago Toscano e in Toscana ", abbiamo eseguito lo studio di alcune successioni stratigrafiche presenti nella Toscana Marittima, nell'isola di Pianosa e nel bacino còrso di A1éria. I nostri studi sono stati rivolti alle rocce sedimentarie dal punto di vista della loro composizione litologica, delle caratteristiche sedimentologiche e delle associazioni fossilifere. L'insieme di queste analisi ha consentito, attraverso la precisazione degli ambienti di deposizione degli insiemi di strati litologicamente analoghi (formazioni), di ricostruire le successioni stratigrafiche delle diverse località studiate. Queste località, essendo ubicate ai margini occidentale e orientale del Mare Tirreno Settentrionale (e Mar Ligure a Nord dell 'Isola d'Elba), vanno considerate di grande importanza nella ricerca della storia dello sviluppo di questo mare. Uno degli scopi del nostro lavoro è stato quello di aggiornare i riferimenti cronostratigrafici delle diverse formazioni neogeniche e quaternarie secondo la scala semplificata di fi g. L Questo aggiornamento rientra nei necessari studi di base ad altre ricerche, in specie di natura geofisica e geodinamica, che da alcuni anni sono state svolte e tuttora si svolgono anche nel Tirreno Settentrionale, sia nei suoi fondali che a maggiori profondità. Ovviamente il nostro studio ha inizio dal Neogene (Mio cene + Pliocene), vale a dire 23.8 Ma (milioni di anni) perché le rocce più antiche che si incontrano in queste aree fanno parte di vicende geologiche da considerarsi del tutto estranee e precedenti alla nascita e allo sviluppo del Tirreno. La fig. 2 indica, attraverso le isobate, le profondità dei fondali marini del Tirreno Settentrionale. Risultano evidenti la stretta piattaforma continentale (che si estende dalla costa fino all 'isobata dei 200 m) a Est della Corsica, il profondo Canale Corso, l'ampia Piattaforma continentale Toscana che comprende le isole dell'arcipelago ed infine le maggiori profondità a SE dell'Isola di Montecristo.
2000
Bossio, A., Cornamusini, G., Ferrandini, J., Ferrandini, M., Foresi, L.M., Mazzanti, R., et al. (2000). Dinamica dal Neogene al Quaternario della Corsica orientale e della Toscana. In PROGETTO INTERREG II Toscana-Corsica. L’attività scientifica delle Università di Pisa e Corte (pp. 87-95). PISA : ETS.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bossio et al_2000_Corsica-Toscana.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/16175
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo