Viene analizzata la vicenda del giornale stampato a Colle Val d'Elsa in provincia di Siena fin dal 1882. Fondato dalla locale democrazia borghese, con il nome di "Martinella" avrebbe costituito il principale periodico del socialismo toscano tra '800 e '900; legato ad ascendenze intransigenti sul piano elettorale e riformiste su quello poltico fu anche organo della Federazione socialista regionale attiva tra il 1893 e il 1900.

Cherubini, D. (1985). La Martinella e il socialismo colligiano. In La società del futuro: un giornale e la sua città (pp. 9-21). FIRENZE : La Casa Usher.

La Martinella e il socialismo colligiano

CHERUBINI, DONATELLA
1985-01-01

Abstract

Viene analizzata la vicenda del giornale stampato a Colle Val d'Elsa in provincia di Siena fin dal 1882. Fondato dalla locale democrazia borghese, con il nome di "Martinella" avrebbe costituito il principale periodico del socialismo toscano tra '800 e '900; legato ad ascendenze intransigenti sul piano elettorale e riformiste su quello poltico fu anche organo della Federazione socialista regionale attiva tra il 1893 e il 1900.
1985
Cherubini, D. (1985). La Martinella e il socialismo colligiano. In La società del futuro: un giornale e la sua città (pp. 9-21). FIRENZE : La Casa Usher.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/13668