L’opus sectile medievale ha suscitato attenzioni marginali da parte della critica. Questa si è concentrata soprattutto sulla produzione ‘cosmatesca’ del medioevo romano. Minore attenzione è stata dedicata ai fenomeni legati alla committenza normanna benché precoci sviluppi della tecnica siano documentati, nelle regioni meridionali ed in Sicilia, da decorazioni e pavimentazioni che si distinguono nettamente dalla produzione laziale in virtù della presenza di componenti di matrice islamica che arricchiscono lo stile rinnovando il linguaggio ornamentale. La ricerca ambisce a restituire un quadro attendibile delle manifestazioni artistiche in opus sectile del meridione normanno. Nella prima parte del presente volume, fornita una definizione di opus sectile, viene affrontata la questione teorica dell’ornamento attraverso riflessioni estetologiche ed indagini storiografiche volte a misurare l’apprezzamento critico delle arti decorative nell’arco del medioevo ed in età contemporanea. La seconda parte del volume muove in direzione dell’indagine storico - artistica del fenomeno all’interno del contesto monumentale e dell’ambito culturale.

Longo, R. (2009). L'opus sectile medievale in Sicilia e nel meridione normanno. Viterbo : Università della Tuscia.

L'opus sectile medievale in Sicilia e nel meridione normanno

Longo, Ruggero
2009-01-01

Abstract

L’opus sectile medievale ha suscitato attenzioni marginali da parte della critica. Questa si è concentrata soprattutto sulla produzione ‘cosmatesca’ del medioevo romano. Minore attenzione è stata dedicata ai fenomeni legati alla committenza normanna benché precoci sviluppi della tecnica siano documentati, nelle regioni meridionali ed in Sicilia, da decorazioni e pavimentazioni che si distinguono nettamente dalla produzione laziale in virtù della presenza di componenti di matrice islamica che arricchiscono lo stile rinnovando il linguaggio ornamentale. La ricerca ambisce a restituire un quadro attendibile delle manifestazioni artistiche in opus sectile del meridione normanno. Nella prima parte del presente volume, fornita una definizione di opus sectile, viene affrontata la questione teorica dell’ornamento attraverso riflessioni estetologiche ed indagini storiografiche volte a misurare l’apprezzamento critico delle arti decorative nell’arco del medioevo ed in età contemporanea. La seconda parte del volume muove in direzione dell’indagine storico - artistica del fenomeno all’interno del contesto monumentale e dell’ambito culturale.
2009
9791220051958
Longo, R. (2009). L'opus sectile medievale in Sicilia e nel meridione normanno. Viterbo : Università della Tuscia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi+PhD+R.+LONGO+-+L_opus+sectile+medievale+in+Sicilia+e+nel+meridione+normanno,+Ph.D.+thesis,+2009+optimized+-+verticale+LLD-avec compression.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 26.74 MB
Formato Adobe PDF
26.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1289234