Riflessioni sull'evoluzione della figura di Lamia come protagonista di fiabe tra antichità ed epoca contemporanea, con particolare attenzione all'ambito neogreco, accompagnata da una prima checklist delle sue presenze nelle fiabe censite all'interno dell’Epexergasia paramythiakon typon kai parallagon.
Braccini, T. (2024). Un mostro da fiaba. La Lamia tra antichità e folklore moderno. In I. Baglioni, M.L. Caldognetto, N. Roelens (a cura di), Di Melusine e Gorgoni: entità mostruose femminili tra passato e presente (pp. 29-41). Roma : Quasar.
Un mostro da fiaba. La Lamia tra antichità e folklore moderno
Tommaso Braccini
2024-01-01
Abstract
Riflessioni sull'evoluzione della figura di Lamia come protagonista di fiabe tra antichità ed epoca contemporanea, con particolare attenzione all'ambito neogreco, accompagnata da una prima checklist delle sue presenze nelle fiabe censite all'interno dell’Epexergasia paramythiakon typon kai parallagon.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Braccini Di Melusine e Gorgoni Un mostro da fiaba.pdf
non disponibili
Descrizione: PDF concesso dall'editore per soli fini di archiviazione istituzionale
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
844.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
844.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/1288775