A seguito delle modifiche che hanno interessato la giurisdizione tributaria negli ultimi anni, con l’inclusione di tutte le controversie che hanno ad oggetto “i tributi di ogni genere e specie comunque denominati”, la giurisprudenza della Corte di Cassazione ha via via ampliato lo spettro degli atti impugnabili, ritenendo che il contribuente possa sempre contestare atti diversi da quelli indicati nell’art. 19, d.lgs. n. 546/1992, purché contengano una pretesa tributaria “compiuta e definita”. Questo orientamento pone seri problemi di coerenza sistematica, in relazione alla natura tipicamente impugnatoria del processo tributario, legittimando il contribuente a proporre azioni di vero e proprio accertamento negativo del debito di imposta, in quanto tali strutturalmente estranee all’assetto complessivo del contenzioso tributario.

Marinello, A. (2023). Gli atti impugnabili nel processo tributario: profili critici dell'evoluzione del sistema. In M.C. Fregni, A. Giovannini, M. Logozzo, M.C. Pierro, S. Sammartino, N. Sartori (a cura di), Studi in memoria di Francesco Tesauro (pp. 237-259). Milano : Wolters Kluwer Cedam.

Gli atti impugnabili nel processo tributario: profili critici dell'evoluzione del sistema

Antonio Marinello
2023-01-01

Abstract

A seguito delle modifiche che hanno interessato la giurisdizione tributaria negli ultimi anni, con l’inclusione di tutte le controversie che hanno ad oggetto “i tributi di ogni genere e specie comunque denominati”, la giurisprudenza della Corte di Cassazione ha via via ampliato lo spettro degli atti impugnabili, ritenendo che il contribuente possa sempre contestare atti diversi da quelli indicati nell’art. 19, d.lgs. n. 546/1992, purché contengano una pretesa tributaria “compiuta e definita”. Questo orientamento pone seri problemi di coerenza sistematica, in relazione alla natura tipicamente impugnatoria del processo tributario, legittimando il contribuente a proporre azioni di vero e proprio accertamento negativo del debito di imposta, in quanto tali strutturalmente estranee all’assetto complessivo del contenzioso tributario.
2023
9788813382988
Marinello, A. (2023). Gli atti impugnabili nel processo tributario: profili critici dell'evoluzione del sistema. In M.C. Fregni, A. Giovannini, M. Logozzo, M.C. Pierro, S. Sammartino, N. Sartori (a cura di), Studi in memoria di Francesco Tesauro (pp. 237-259). Milano : Wolters Kluwer Cedam.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Studi Tesauro - Atti impugnabili.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1287654