Il volume affronta l’opera di Goffredo Parise con una prospettiva inedita, in un’ottica organica che pone i testi in relazione tra loro e con la vita dell’autore, individuando costanti e divergenze che rendono coerente un percorso poliedrico e avanzando interpretazioni critiche volte alla coerenza della sua produzione. I capitoli del libro seguono una progressione cronologica e ripercorrono l’opera di Parise con una linearità che dei momenti significativi fa una cartina al tornasole. Alcuni capitoli sono stati anticipati in altre sedi (e ampiamente rielaborati nella prospettiva unitaria del volume) e altri sono stati scritti appositamente. L’analisi critica dei testi e intertestuale è svolta in modo filologico-stilistico, facendo dialogare le opere sia tra loro sia con una dimensione storico-culturale e con testi di non fiction, per individuare una relazione tra la sfera letterario-filologica e quella storico-sociale e biografica. Le fasi dell’autore, che molti studi hanno affrontato in modo specifico, sono molto diverse tra loro e assumono così una coerenza non chiaramente visibile al primo sguardo. Il volume è stato presentato ed è stato inoltre annunciato sulla rivista Le parole e le cose 2 .
Del Castillo, L. (2024). Scusami se tardo a tornare: Goffredo Parise, una questione di vita. Novate Milanese (MI) : Prospero.
Scusami se tardo a tornare: Goffredo Parise, una questione di vita
Del Castillo, Ludovica
2024-01-01
Abstract
Il volume affronta l’opera di Goffredo Parise con una prospettiva inedita, in un’ottica organica che pone i testi in relazione tra loro e con la vita dell’autore, individuando costanti e divergenze che rendono coerente un percorso poliedrico e avanzando interpretazioni critiche volte alla coerenza della sua produzione. I capitoli del libro seguono una progressione cronologica e ripercorrono l’opera di Parise con una linearità che dei momenti significativi fa una cartina al tornasole. Alcuni capitoli sono stati anticipati in altre sedi (e ampiamente rielaborati nella prospettiva unitaria del volume) e altri sono stati scritti appositamente. L’analisi critica dei testi e intertestuale è svolta in modo filologico-stilistico, facendo dialogare le opere sia tra loro sia con una dimensione storico-culturale e con testi di non fiction, per individuare una relazione tra la sfera letterario-filologica e quella storico-sociale e biografica. Le fasi dell’autore, che molti studi hanno affrontato in modo specifico, sono molto diverse tra loro e assumono così una coerenza non chiaramente visibile al primo sguardo. Il volume è stato presentato ed è stato inoltre annunciato sulla rivista Le parole e le cose 2 .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Del Castillo_Scusami se tardo a tornare.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1287095