Innumerevoli testimonianze di prima mano sugli oltre 250 improvvisatori attivi in Italia tra il 1690 e il 1800 occupano le oltre 400 pp. del Catalogo, strumento indispensabile per ulteriori affondi su un fenomeno spiccatamente interdisciplinare, posto a metà tra letteratura, musica e teatro, che sollecitò dibattiti e riflessioni teoriche di ampia portata e che fu pervasivo nella storia del nostro Settecento.
Capriotti, M. (2022). L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento: un catalogo. Roma : Accademia dell’Arcadia.
L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento: un catalogo
Capriotti, Marco
2022-01-01
Abstract
Innumerevoli testimonianze di prima mano sugli oltre 250 improvvisatori attivi in Italia tra il 1690 e il 1800 occupano le oltre 400 pp. del Catalogo, strumento indispensabile per ulteriori affondi su un fenomeno spiccatamente interdisciplinare, posto a metà tra letteratura, musica e teatro, che sollecitò dibattiti e riflessioni teoriche di ampia portata e che fu pervasivo nella storia del nostro Settecento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capriotti_2_Catalogo_web-1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/1285794