Il volume, insieme a L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Un Catalogo ISBN 978-88-31210-18-8, è frutto di un lavoro quinquennale di ricerca che prende avvio dal lavoro di tesi dottorale (ciclo XXXII, 2018-2020) svolto presso l’Università di Siena in co-tutela con Sorbonne-Université e giudicato meritevole del premio “Arcadia – Nicola Maria de’ Angelis” 2020 conferito dall’Accademia dell’Arcadia, affrontano per la prima volta in maniera sistematica il fenomeno dell’improvvisazione poetica settecentesca di marca colta e hanno conseguito il Premio biennale “Marino Moretti” (Premio opera finalista, XVI edizione 2023) e il Premio speciale della giuria dell’Associazione Premio Letterario Nazionale “Forum Traiani” (III edizione 2023). Il volume è distinto in tre sezioni: la prima guarda all’evoluzione del fenomeno dal punto di vista storico; la seconda guarda alla geografia e alla società dei poeti e delle poetesse all’improvviso; la terza analizza gli spazi, le forme e i generi delle performance; e per ampiezza ed esaustività si impone come punto di riferimento fondamentale nello studio del fenomeno improvvisatorio settecentesco.

Capriotti, M. (2022). L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. La storia e le forme. Roma : Accademia dell’Arcadia.

L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. La storia e le forme

Capriotti, Marco
2022-01-01

Abstract

Il volume, insieme a L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. Un Catalogo ISBN 978-88-31210-18-8, è frutto di un lavoro quinquennale di ricerca che prende avvio dal lavoro di tesi dottorale (ciclo XXXII, 2018-2020) svolto presso l’Università di Siena in co-tutela con Sorbonne-Université e giudicato meritevole del premio “Arcadia – Nicola Maria de’ Angelis” 2020 conferito dall’Accademia dell’Arcadia, affrontano per la prima volta in maniera sistematica il fenomeno dell’improvvisazione poetica settecentesca di marca colta e hanno conseguito il Premio biennale “Marino Moretti” (Premio opera finalista, XVI edizione 2023) e il Premio speciale della giuria dell’Associazione Premio Letterario Nazionale “Forum Traiani” (III edizione 2023). Il volume è distinto in tre sezioni: la prima guarda all’evoluzione del fenomeno dal punto di vista storico; la seconda guarda alla geografia e alla società dei poeti e delle poetesse all’improvviso; la terza analizza gli spazi, le forme e i generi delle performance; e per ampiezza ed esaustività si impone come punto di riferimento fondamentale nello studio del fenomeno improvvisatorio settecentesco.
2022
9788831210164
Capriotti, M. (2022). L'improvvisazione poetica nell'Italia del Settecento. La storia e le forme. Roma : Accademia dell’Arcadia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capriotti_1_Storia-e-forme_web.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.33 MB
Formato Adobe PDF
5.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1285774