Tre croci, dopo un successo iniziale, è stato sottovalutato per vario tempo dalla critica più autorevole che nella seconda metà secolo scorso tendeva a preferire altre opere tozziane. È stato tuttavia riscoperto negli ultimi decenni da chi ne ha messo in luce la forte carica innovativa dal punto di vista tematico e formale che rende questo romanzo del tutto organico alla ricerca letteraria ed artistica del migliore Tozzi e uno dei grandi capolavori della letteratura europea di inizio Novecento. Il volume, pubblicato all’interno dell’Edizione nazione dell’opera omnia di Federigo Tozzi, presenta la prima edizione critica del romanzo. Attraverso lo studio dei documenti conservati presso l’archivio Vieusseux di Firenze è stata ricostruita la storia redazione del testo permettendo di comprenderne appieno le vicende e dimostrando l’esistenza di testimoni non attestati. Per la prima volta inoltre si offre al lettore un testo affidabile secondo la volontà dell’autore, eliminando le incrostazioni tutta una serie di arbitri che si erano perpetrati nel tempo dovuti ai precedenti curatori. Infine l’apparato critico-genetico permette di rendersi conto dell’evoluzione nel tempo del testo e delle scelte dell’autore. Sono già state programmate alcune presentazioni del libro a Siena e a Firenze. Inoltre sono uscite alcune recensioni, per esempio quella sul «Corriere fiorentino» del 16 gennaio 2025, e altre sono state annunciate, sia su riviste scientifiche che in quotidiani.

Tommasini, L. (2024). Federico Tozzi, Tre croci. Edizione critica a cura di Lorenzo Tommasini. Roma : Edizioni di Storia e Letteratura.

Federico Tozzi, Tre croci. Edizione critica a cura di Lorenzo Tommasini

Tommasini, Lorenzo
2024-01-01

Abstract

Tre croci, dopo un successo iniziale, è stato sottovalutato per vario tempo dalla critica più autorevole che nella seconda metà secolo scorso tendeva a preferire altre opere tozziane. È stato tuttavia riscoperto negli ultimi decenni da chi ne ha messo in luce la forte carica innovativa dal punto di vista tematico e formale che rende questo romanzo del tutto organico alla ricerca letteraria ed artistica del migliore Tozzi e uno dei grandi capolavori della letteratura europea di inizio Novecento. Il volume, pubblicato all’interno dell’Edizione nazione dell’opera omnia di Federigo Tozzi, presenta la prima edizione critica del romanzo. Attraverso lo studio dei documenti conservati presso l’archivio Vieusseux di Firenze è stata ricostruita la storia redazione del testo permettendo di comprenderne appieno le vicende e dimostrando l’esistenza di testimoni non attestati. Per la prima volta inoltre si offre al lettore un testo affidabile secondo la volontà dell’autore, eliminando le incrostazioni tutta una serie di arbitri che si erano perpetrati nel tempo dovuti ai precedenti curatori. Infine l’apparato critico-genetico permette di rendersi conto dell’evoluzione nel tempo del testo e delle scelte dell’autore. Sono già state programmate alcune presentazioni del libro a Siena e a Firenze. Inoltre sono uscite alcune recensioni, per esempio quella sul «Corriere fiorentino» del 16 gennaio 2025, e altre sono state annunciate, sia su riviste scientifiche che in quotidiani.
2024
9788893599139
Tommasini, L. (2024). Federico Tozzi, Tre croci. Edizione critica a cura di Lorenzo Tommasini. Roma : Edizioni di Storia e Letteratura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bites021_Tozzi_Tre croci_interni-1.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 631.56 kB
Formato Adobe PDF
631.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1285714