Questo volume riporta una serie di riflessioni, analisi ed elaborazioni sul fenomeno della transumanza e del pastoralismo mobile in Toscana nate in seno alle ricerche sviluppate nel Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena e ulteriormente approfondite in occasione del coinvolgimento degli Autori nel progetto CamBioVia (CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza). CamBioVia, nato nell’ambito della strategia Europea 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva è un progetto transfrontaliero finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 e cofinanziato dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). Fra gli obiettivi generali CamBioVia mira a potenziare l’efficacia delle azioni pubbliche nel proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale rappresentato da parchi, aree protette e siti storici lungo le vie della transumanza. Nello specifico il progetto intende realizzare azioni migliorative per la fruibilità fisica e immateriale di questi percorsi, garantendo una forte interazione tra peculiarità storico, culturali, produttive che mirano allo sviluppo sostenibile e alla tutela della biodiversità. Il volume illustra la metodologia di lavoro che prevede un approccio interdisciplinare e diacronico allo studio del pastoralismo mobile e della transumanza e propone una serie di approfondimenti di ambito archeologico, storico ed etnografico riferiti al territorio maremmano.

Volante, N. (2023). I monti dell’Uccellina e le pianure costiere. In G. Pizziolo, N. Volante (a cura di), In transumanza: comunità, vie e culture della pastorizia, tra archeologia, antropologia e storia (pp. 125-139). Grosseto : Innocenti.

I monti dell’Uccellina e le pianure costiere

Volante, Nicoletta
2023-01-01

Abstract

Questo volume riporta una serie di riflessioni, analisi ed elaborazioni sul fenomeno della transumanza e del pastoralismo mobile in Toscana nate in seno alle ricerche sviluppate nel Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena e ulteriormente approfondite in occasione del coinvolgimento degli Autori nel progetto CamBioVia (CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la Transumanza). CamBioVia, nato nell’ambito della strategia Europea 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva è un progetto transfrontaliero finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 e cofinanziato dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). Fra gli obiettivi generali CamBioVia mira a potenziare l’efficacia delle azioni pubbliche nel proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale rappresentato da parchi, aree protette e siti storici lungo le vie della transumanza. Nello specifico il progetto intende realizzare azioni migliorative per la fruibilità fisica e immateriale di questi percorsi, garantendo una forte interazione tra peculiarità storico, culturali, produttive che mirano allo sviluppo sostenibile e alla tutela della biodiversità. Il volume illustra la metodologia di lavoro che prevede un approccio interdisciplinare e diacronico allo studio del pastoralismo mobile e della transumanza e propone una serie di approfondimenti di ambito archeologico, storico ed etnografico riferiti al territorio maremmano.
2023
9791281486218
Volante, N. (2023). I monti dell’Uccellina e le pianure costiere. In G. Pizziolo, N. Volante (a cura di), In transumanza: comunità, vie e culture della pastorizia, tra archeologia, antropologia e storia (pp. 125-139). Grosseto : Innocenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
In Transumanza_Volante_7.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 10.04 MB
Formato Adobe PDF
10.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1285294