Negli scavi effettuati da J. Borély e K. Fouad nel 1929-30 a Sala, una città romana della Mauretania Tingitana (Marocco), furono trovati i piloni di un arco monumentale che chiudeva il Foro, come una quinta monumentale, sul suo lato occidentale. Il monumento è citato solo in pochi resoconti pubblicati all'epoca degli scavi, ma attendeva una pubblicazione completa. L'edizione è il frutto del rilievo del monumento effettuato da un'équipe dell'Università di Siena e di una nuova analisi che ha preso in considerazione le fasi edilizie dell'arco, le sue tecniche costruttive, il progetto costruttivo, il cantiere, i blocchi della decorazione trovati all'epoca degli scavi e conservati sulla superficie del sito, anch'essi rilievati e misurati. Tutti gli elementi sono stati considerati ai fini della ricostruzione 2D e 3D del monumento con l'ulteriore obiettivo di comprendere la cronologia, il valore urbanistico e monumentale dell'edificio. L'arco, visto lo stile delle decorazioni architettoniche e la sua posizione rispetto ad altri monumenti, sembra da attribuire al II secolo d.C., probabilmente all'epoca antonina. Non sappiamo all'onore di quale imperatore fu dedicato, ma la sua costruzione marcò la definizione monumentale del Foro di Sala ed ebbe l'effetto di nobilitare il principale spazio pubblico cittadino.
Camporeale, S. (2022). L'arco monumentale. In Il Foro di Sala, 2: gli scavi di Jules Borély e Khadija Fouad (1929-1930) (pp. 103-139). Roma : Quasar.
L'arco monumentale
Camporeale, Stefano
2022-01-01
Abstract
Negli scavi effettuati da J. Borély e K. Fouad nel 1929-30 a Sala, una città romana della Mauretania Tingitana (Marocco), furono trovati i piloni di un arco monumentale che chiudeva il Foro, come una quinta monumentale, sul suo lato occidentale. Il monumento è citato solo in pochi resoconti pubblicati all'epoca degli scavi, ma attendeva una pubblicazione completa. L'edizione è il frutto del rilievo del monumento effettuato da un'équipe dell'Università di Siena e di una nuova analisi che ha preso in considerazione le fasi edilizie dell'arco, le sue tecniche costruttive, il progetto costruttivo, il cantiere, i blocchi della decorazione trovati all'epoca degli scavi e conservati sulla superficie del sito, anch'essi rilievati e misurati. Tutti gli elementi sono stati considerati ai fini della ricostruzione 2D e 3D del monumento con l'ulteriore obiettivo di comprendere la cronologia, il valore urbanistico e monumentale dell'edificio. L'arco, visto lo stile delle decorazioni architettoniche e la sua posizione rispetto ad altri monumenti, sembra da attribuire al II secolo d.C., probabilmente all'epoca antonina. Non sappiamo all'onore di quale imperatore fu dedicato, ma la sua costruzione marcò la definizione monumentale del Foro di Sala ed ebbe l'effetto di nobilitare il principale spazio pubblico cittadino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Camporeale_2022_Arco monumentale_Il Foro di Sala 2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1285114