In questo capitolo si discute la prima parte dei Saggi ladini, dedicata alle varietà romance (SL 4-249). Si tratta della sezione più ampia ed elaborata del volume, in particolare perché è qui che Ascoli introduce e discute nel dettaglio i diversi fenomeni fonetici che nel prosieguo dell’opera forniranno la base per la descrizione delle singole varietà. Il presente capitolo si apre con la trattazione della struttura della sezione sul romancio (§ 2), a cui fa seguito una discussione sull’estensione e suddivisione dell’area romancia secondo Ascoli (§ 3). Successivamente si illustrano le fonti di Ascoli (§ 4), mentre le conclusioni sono dedicate a un breve approfondimento sulla celebre definizione di Ascoli «materia romana con ispirito tedesco» (§ 5).
Casalicchio, J. (2024). Il romancio nei Saggi Ladini. In C. Marcato, F. Vicario (a cura di), I 150 anni dei Saggi Ladini. Graziadio Isaia Ascoli tra storia e attualità (pp. 43-64). Udine : Società Filologia Friulana.
Il romancio nei Saggi Ladini
Casalicchio, Jan
2024-01-01
Abstract
In questo capitolo si discute la prima parte dei Saggi ladini, dedicata alle varietà romance (SL 4-249). Si tratta della sezione più ampia ed elaborata del volume, in particolare perché è qui che Ascoli introduce e discute nel dettaglio i diversi fenomeni fonetici che nel prosieguo dell’opera forniranno la base per la descrizione delle singole varietà. Il presente capitolo si apre con la trattazione della struttura della sezione sul romancio (§ 2), a cui fa seguito una discussione sull’estensione e suddivisione dell’area romancia secondo Ascoli (§ 3). Successivamente si illustrano le fonti di Ascoli (§ 4), mentre le conclusioni sono dedicate a un breve approfondimento sulla celebre definizione di Ascoli «materia romana con ispirito tedesco» (§ 5).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A42. Casalicchio (2024). Il romancio nei Saggi ladini.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1284694