Il saggio verte su un piccolo numero di romanzi italiani pubblicati tra la fine dell’Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento (di d’Annunzio, Pirandello, Svevo, Moravia, Bassani), proponendo un’interpretazione della gelosia che, a partire dalle teorie di René Girard, individua una dialettica tra una tendenza “patografica” (consistente nella descrizione, talora compiaciuta e morbosa, degli effetti del sentimento geloso) e una linea “mimetica”, nella quale acquista invece spessore e consistenza il ruolo del rivale/mediatore, rivelando la struttura reale della gelosia oltre gli stereotipi romantici.

Castellana, R. (2024). Gelosia e desiderio in alcuni romanzi italiani moderni. In P. Toffano (a cura di), La gelosia: metamorfosi di un'ossessione nel romanzo moderno (pp. 187-208). Pisa : Pacini.

Gelosia e desiderio in alcuni romanzi italiani moderni

Riccardo Castellana
2024-01-01

Abstract

Il saggio verte su un piccolo numero di romanzi italiani pubblicati tra la fine dell’Ottocento e gli anni Sessanta del Novecento (di d’Annunzio, Pirandello, Svevo, Moravia, Bassani), proponendo un’interpretazione della gelosia che, a partire dalle teorie di René Girard, individua una dialettica tra una tendenza “patografica” (consistente nella descrizione, talora compiaciuta e morbosa, degli effetti del sentimento geloso) e una linea “mimetica”, nella quale acquista invece spessore e consistenza il ruolo del rivale/mediatore, rivelando la struttura reale della gelosia oltre gli stereotipi romantici.
2024
9791254864777
Castellana, R. (2024). Gelosia e desiderio in alcuni romanzi italiani moderni. In P. Toffano (a cura di), La gelosia: metamorfosi di un'ossessione nel romanzo moderno (pp. 187-208). Pisa : Pacini.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CASTELLANA.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 412.1 kB
Formato Adobe PDF
412.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1284174