Il volume, che raccoglie contributi dei maggiori studiosi al riguardo, offre un’aggiornata panoramica sul disegno di architettura nella fucina del Barocco romano, dove si approntano innovazioni destinate a vaste ripercussioni e dove agli apporti determinanti di figure centrali come Bernini, Borromini, Cortona, si affianca un’elaborazione diffusa di architetti e maestranze. Veicolo di diffusione di progetti e modelli nel nuovo contesto globale e strumento di studio nelle accademie, il disegno d’architettura si arricchisce di modalità rappresentative di grande complessità, assieme a tecniche, materiali e strumenti adeguati alla spinta propulsiva di un linguaggio che si sta gradualmente costituendo come internazionale.
Roberto, S., Roca De Amicis, A., Sturm, S. (a cura di). (2024). Disegnare il Barocco. Tecniche, prassi e teorie dell'architettura nella Roma del Seicento. Roma : Artemide.
Disegnare il Barocco. Tecniche, prassi e teorie dell'architettura nella Roma del Seicento
Sebastiano Roberto;
2024-01-01
Abstract
Il volume, che raccoglie contributi dei maggiori studiosi al riguardo, offre un’aggiornata panoramica sul disegno di architettura nella fucina del Barocco romano, dove si approntano innovazioni destinate a vaste ripercussioni e dove agli apporti determinanti di figure centrali come Bernini, Borromini, Cortona, si affianca un’elaborazione diffusa di architetti e maestranze. Veicolo di diffusione di progetti e modelli nel nuovo contesto globale e strumento di studio nelle accademie, il disegno d’architettura si arricchisce di modalità rappresentative di grande complessità, assieme a tecniche, materiali e strumenti adeguati alla spinta propulsiva di un linguaggio che si sta gradualmente costituendo come internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Disegnare il Barocco - completo.pdf
non disponibili
Descrizione: Pdf completo
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
10.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1283594