Dalla distruzione del secondo tempio ad opera dei romani, la storia ebraica è stata una vicenda caratterizzata dal viaggio: di fuga, di ritorno, di esplorazione e vi sono stati significativi viaggi letterari. Negli anni della persecuzione nazista l’esperienza è diventata radicale; spesso non c’è stato ritorno, ma ha lasciato tracce profonde nella scrittura e nella coscienza dei perseguitati. L'Introduzione presenta in maniera sintetica, ma ragionata, i contributi contenuti nel volume.
Ascarelli, R., Bellomi, P., Perez Ugena, J. (2025). Introduzione [a Viaggi ebraici: tra esperienza del mondo e dell'abisso], 13, 7-14.
Introduzione [a Viaggi ebraici: tra esperienza del mondo e dell'abisso]
Ascarelli, Roberta;Bellomi, Paola;Perez Ugena, Julio
2025-01-01
Abstract
Dalla distruzione del secondo tempio ad opera dei romani, la storia ebraica è stata una vicenda caratterizzata dal viaggio: di fuga, di ritorno, di esplorazione e vi sono stati significativi viaggi letterari. Negli anni della persecuzione nazista l’esperienza è diventata radicale; spesso non c’è stato ritorno, ma ha lasciato tracce profonde nella scrittura e nella coscienza dei perseguitati. L'Introduzione presenta in maniera sintetica, ma ragionata, i contributi contenuti nel volume.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ascarelli Bellomi Pérez-Ugena - Viaggi ebraici Intro.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
289.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/1282974