Il lavoro presenta l’analisi fonetica dei momenti di silenzio di un particolare gruppo di parlanti, ovvero i degenti dell’ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, intervistati nel 1977 da Anna Maria Bruzzone. L’analisi strumentale è preceduta da una riflessione metodologica che evidenzia le potenzialità, le sfide e i rischi di una analisi fonetica su dati storicamente situati, non sempre etichettabili come ‘parlato patologico’.

Calamai, S., Nodari, R. (2023). Misurare il silenzio nel parlato dei pazienti psichiatrici. In F. M. Dovetto (a cura di), Lingua e patologia. Parole dentro parole fuori (pp. 267-290). Roma : Aracne [10.53136/979122181165010].

Misurare il silenzio nel parlato dei pazienti psichiatrici

Calamai, Silvia
;
Nodari, Rosalba
2023-01-01

Abstract

Il lavoro presenta l’analisi fonetica dei momenti di silenzio di un particolare gruppo di parlanti, ovvero i degenti dell’ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, intervistati nel 1977 da Anna Maria Bruzzone. L’analisi strumentale è preceduta da una riflessione metodologica che evidenzia le potenzialità, le sfide e i rischi di una analisi fonetica su dati storicamente situati, non sempre etichettabili come ‘parlato patologico’.
2023
9791221811650
Calamai, S., Nodari, R. (2023). Misurare il silenzio nel parlato dei pazienti psichiatrici. In F. M. Dovetto (a cura di), Lingua e patologia. Parole dentro parole fuori (pp. 267-290). Roma : Aracne [10.53136/979122181165010].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Calamai_Nodari - Misurare il silenzio nel parlato dei pazienti psichiatrici.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 328.58 kB
Formato Adobe PDF
328.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1282435