Questa monografia propone una visione dei principi di economia aziendale attraverso un approccio progressivo logico-deduttivo di tutte le fasi che interessano la gestione amministrativa e finanziaria dell’azienda. In particolare esplora il sistema contabile aziendale attraverso la metafora dell'effetto specchio, proponendo una nuova visione della logica di "dare" e "avere". La dicotomia tra sistema contabile e azienda, pur operando come entità distinte, rappresentano in realtà un'unica entità fisica: l'azienda stessa, riflessa attraverso i suoi conti. Il concetto dell’effetto specchio illustra come ogni movimento contabile, o partita, debba avere una contropartita che bilancia l'operazione contabile, facilitando un metodo logico e razionale finalizzato alla gestione della contabilità. Questo approccio semplifica l'apprendimento e l'applicazione della partita doppia, consentendo agli utenti di gestire in autonomia le singole operazioni contabili. Inoltre, la monografia prende in esame tutti gli aspetti che interessano la gestione finanziaria aziendale, evidenziando come la strutturazione logica e intuitiva possa aiutare a navigare nelle complessità del reporting finanziario e contabile, promuovendo una maggiore trasparenza e comprensione delle operazioni aziendali. Attraverso esempi pratici e un'esposizione chiara, la monografia non solo approfondisce le basi teoriche ma fornisce anche strumenti pratici per l'applicazione quotidiana dei principi di economia aziendale rendendo questo lavoro un contributo prezioso per studenti, imprenditori e professionisti che si confrontano quotidianamente con le problematiche della gestione aziendale sia di natura contabile che finanziaria.
Rossi, M., Rossi, S. (2024). Fondamenti di economia aziendale. Teoria e pratica contabile per la gestione dell'impresa. Milano : Franco Angeli.
Fondamenti di economia aziendale. Teoria e pratica contabile per la gestione dell'impresa
Rossi, Michele;Rossi, Sauro
2024-01-01
Abstract
Questa monografia propone una visione dei principi di economia aziendale attraverso un approccio progressivo logico-deduttivo di tutte le fasi che interessano la gestione amministrativa e finanziaria dell’azienda. In particolare esplora il sistema contabile aziendale attraverso la metafora dell'effetto specchio, proponendo una nuova visione della logica di "dare" e "avere". La dicotomia tra sistema contabile e azienda, pur operando come entità distinte, rappresentano in realtà un'unica entità fisica: l'azienda stessa, riflessa attraverso i suoi conti. Il concetto dell’effetto specchio illustra come ogni movimento contabile, o partita, debba avere una contropartita che bilancia l'operazione contabile, facilitando un metodo logico e razionale finalizzato alla gestione della contabilità. Questo approccio semplifica l'apprendimento e l'applicazione della partita doppia, consentendo agli utenti di gestire in autonomia le singole operazioni contabili. Inoltre, la monografia prende in esame tutti gli aspetti che interessano la gestione finanziaria aziendale, evidenziando come la strutturazione logica e intuitiva possa aiutare a navigare nelle complessità del reporting finanziario e contabile, promuovendo una maggiore trasparenza e comprensione delle operazioni aziendali. Attraverso esempi pratici e un'esposizione chiara, la monografia non solo approfondisce le basi teoriche ma fornisce anche strumenti pratici per l'applicazione quotidiana dei principi di economia aziendale rendendo questo lavoro un contributo prezioso per studenti, imprenditori e professionisti che si confrontano quotidianamente con le problematiche della gestione aziendale sia di natura contabile che finanziaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1281756