In questi ultimi anni una serie di eventi hanno posto le basi per un rinnovato e crescente interesse per gli investimenti sostenibili. Alla crescente domanda di investimenti sostenibili non si accompagna una sufficiente trasparenza e comparabilità sul reale impatto ambientale, sociale e di governance dell’ampia gamma di prodotti disponibili sul mercato, sul profilo di sostenibilità degli emittenti e sulle metodologie adottate dai diversi provider nell’assegnazione dei rating ESG. In tali condizioni, aumenta il rischio di greenwashing; un ruolo centrale nel contribuire ad attenuare il rischio di greenwashing è svolto dagli sviluppi del quadro normativo. In realtà, la normativa non può da sola contrastare il rischio di greenwashing, se non accompagnata da un’adeguata conoscenza degli investimenti sostenibili. L’ESMA, nella sua roadmap sulla finanza sostenibile per gli anni 2022-2024, ha sottolineato la centralità dell’educazione degli investitori sulle tematiche della sostenibilità, ribadendo il ruolo chiave degli Investment Advisor, considerando il loro contributo strategico nell’assistere l’investitore. Nel quadro finora descritto, il volume intende contribuire a promuovere una cultura finanziaria orientata alla sostenibilità.

Camelia, M. (a cura di). (2024). Sostenibilità e Wealth Management. Torino : Giappichelli.

Sostenibilità e Wealth Management

Mauro Camelia
2024-01-01

Abstract

In questi ultimi anni una serie di eventi hanno posto le basi per un rinnovato e crescente interesse per gli investimenti sostenibili. Alla crescente domanda di investimenti sostenibili non si accompagna una sufficiente trasparenza e comparabilità sul reale impatto ambientale, sociale e di governance dell’ampia gamma di prodotti disponibili sul mercato, sul profilo di sostenibilità degli emittenti e sulle metodologie adottate dai diversi provider nell’assegnazione dei rating ESG. In tali condizioni, aumenta il rischio di greenwashing; un ruolo centrale nel contribuire ad attenuare il rischio di greenwashing è svolto dagli sviluppi del quadro normativo. In realtà, la normativa non può da sola contrastare il rischio di greenwashing, se non accompagnata da un’adeguata conoscenza degli investimenti sostenibili. L’ESMA, nella sua roadmap sulla finanza sostenibile per gli anni 2022-2024, ha sottolineato la centralità dell’educazione degli investitori sulle tematiche della sostenibilità, ribadendo il ruolo chiave degli Investment Advisor, considerando il loro contributo strategico nell’assistere l’investitore. Nel quadro finora descritto, il volume intende contribuire a promuovere una cultura finanziaria orientata alla sostenibilità.
2024
979-12-211-0931-3
Camelia, M. (a cura di). (2024). Sostenibilità e Wealth Management. Torino : Giappichelli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parti Libro.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 399.96 kB
Formato Adobe PDF
399.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1281577