«Quest’opera – si legge nella quarta di copertina dell’edizione risalente al 1966 – vuole innanzitutto aiutare i maestri ad affrontare le difficoltà minute quotidiane, della vita di scuola; è un’opera che ha per oggetto, quindi, i procedimenti pratici, il “come s’insegna”, o, meglio, il “come si aiuta il fanciullo a formare le proprie attitudini intellettuali e morali, a conquistarsi una prima, organica visione del mondo e determinate abilità strumentali”». Divenuto col tempo uno dei testi classici della cultura didattica italiana, Le nuove tecniche didattiche di Bruno Ciari (1923-1970) rimane un caposaldo del dibattito sulla scuola democratica e un punto di riferimento ineludibile per chiunque ancora oggi voglia interrogarsi sul significato e sul senso dell’insegnamento e sul ruolo fondamentale che può giocare una scuola che non si affidi al talento di insegnanti d’eccezione ma sia in grado – grazie al ricorso a tecniche condivisibili e trasmissibili – di aiutare ogni studente a sviluppare le proprie capacità critiche all’interno di una comunità di uguali.

Roghi, V., Giusti, S. (a cura di). (2024). Le nuove tecniche didattiche. Lecce : Pensa Multimedia.

Le nuove tecniche didattiche

Giusti, Simone
2024-01-01

Abstract

«Quest’opera – si legge nella quarta di copertina dell’edizione risalente al 1966 – vuole innanzitutto aiutare i maestri ad affrontare le difficoltà minute quotidiane, della vita di scuola; è un’opera che ha per oggetto, quindi, i procedimenti pratici, il “come s’insegna”, o, meglio, il “come si aiuta il fanciullo a formare le proprie attitudini intellettuali e morali, a conquistarsi una prima, organica visione del mondo e determinate abilità strumentali”». Divenuto col tempo uno dei testi classici della cultura didattica italiana, Le nuove tecniche didattiche di Bruno Ciari (1923-1970) rimane un caposaldo del dibattito sulla scuola democratica e un punto di riferimento ineludibile per chiunque ancora oggi voglia interrogarsi sul significato e sul senso dell’insegnamento e sul ruolo fondamentale che può giocare una scuola che non si affidi al talento di insegnanti d’eccezione ma sia in grado – grazie al ricorso a tecniche condivisibili e trasmissibili – di aiutare ogni studente a sviluppare le proprie capacità critiche all’interno di una comunità di uguali.
2024
9791255681731
Roghi, V., Giusti, S. (a cura di). (2024). Le nuove tecniche didattiche. Lecce : Pensa Multimedia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ciari_le-nuove-tecniche-didattiche_1966_giusti_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.45 MB
Formato Adobe PDF
5.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1281416