A unique place in Italy, set against the backdrop of the Gulf of Naples, the Pietrarsa Museum encompasses a significant piece of the country's history. In 1840, it was founded here by King Ferdinand II of Bourbon as the Royal Mechanical and Pyrotechnic Factory of Pietrarsa, which became the largest industry in the Kingdom of the Two Sicilies and one of the most important after national unification. In 1839, the first railway in the Italian peninsula was inaugurated in this area, connecting Naples to Granatello di Portici. Therefore, the Italian Railways did not choose a simple industrial shed to restore Italy's ancient glories; they decided to enhance the first workshop and repair shop on the first Italian railway line. The book is divided into three sections: Pietrarsa as it was, Pietrarsa becomes FS Museum, and Pietrarsa reborn, each covering a historical period related to the 135 years of the workshop's existence, the museum's first setup, and the recent revival brought by the FS Foundation, which has opened new cultural horizons.

Luogo unico in Italia, incastonato nella cornice del Golfo di Napoli, il Museo di Pietrarsa racchiude un pezzo significativo di storia del Paese. Nel 1840, venne qui fondato dal re Ferdinando II di Borbone il Reale opificio meccanico e pirotecnico di Pietrarsa, che divenne la più grande industria del Regno delle Due Sicilie, e una delle più importanti dopo l’unificazione nazionale. Nel 1839, proprio in quest’area era stata inaugurata la prima ferrovia della penisola italiana, che collegava Napoli a Granatello di Portici. Le Ferrovie Italiane, dunque, non hanno scelto un semplice capannone industriale per riconsegnare agli italiani le loro antiche glorie, ma hanno deciso di valorizzare il primo opificio e l’officina riparazioni sulla prima tratta ferroviaria italiana. Il libro è articolato in tre sezioni: Pietrarsa com’era, Pietrarsa diventa museo FS, Pietrarsa rinasce, ciascuna delle quali ripercorre un periodo storico, riguardante rispettivamente i 135 anni di vita dell’officina, il primo allestimento del museo e il recente rilancio portato da Fondazione FS, che ha aperto nuovi orizzonti culturali.

Maggi, S. (a cura di). (2024). Pietrarsa: da officina a museo ferroviario. Soveria Mannelli : Rubbettino.

Pietrarsa: da officina a museo ferroviario

Stefano Maggi
2024-01-01

Abstract

A unique place in Italy, set against the backdrop of the Gulf of Naples, the Pietrarsa Museum encompasses a significant piece of the country's history. In 1840, it was founded here by King Ferdinand II of Bourbon as the Royal Mechanical and Pyrotechnic Factory of Pietrarsa, which became the largest industry in the Kingdom of the Two Sicilies and one of the most important after national unification. In 1839, the first railway in the Italian peninsula was inaugurated in this area, connecting Naples to Granatello di Portici. Therefore, the Italian Railways did not choose a simple industrial shed to restore Italy's ancient glories; they decided to enhance the first workshop and repair shop on the first Italian railway line. The book is divided into three sections: Pietrarsa as it was, Pietrarsa becomes FS Museum, and Pietrarsa reborn, each covering a historical period related to the 135 years of the workshop's existence, the museum's first setup, and the recent revival brought by the FS Foundation, which has opened new cultural horizons.
2024
9788849882315
Luogo unico in Italia, incastonato nella cornice del Golfo di Napoli, il Museo di Pietrarsa racchiude un pezzo significativo di storia del Paese. Nel 1840, venne qui fondato dal re Ferdinando II di Borbone il Reale opificio meccanico e pirotecnico di Pietrarsa, che divenne la più grande industria del Regno delle Due Sicilie, e una delle più importanti dopo l’unificazione nazionale. Nel 1839, proprio in quest’area era stata inaugurata la prima ferrovia della penisola italiana, che collegava Napoli a Granatello di Portici. Le Ferrovie Italiane, dunque, non hanno scelto un semplice capannone industriale per riconsegnare agli italiani le loro antiche glorie, ma hanno deciso di valorizzare il primo opificio e l’officina riparazioni sulla prima tratta ferroviaria italiana. Il libro è articolato in tre sezioni: Pietrarsa com’era, Pietrarsa diventa museo FS, Pietrarsa rinasce, ciascuna delle quali ripercorre un periodo storico, riguardante rispettivamente i 135 anni di vita dell’officina, il primo allestimento del museo e il recente rilancio portato da Fondazione FS, che ha aperto nuovi orizzonti culturali.
Maggi, S. (a cura di). (2024). Pietrarsa: da officina a museo ferroviario. Soveria Mannelli : Rubbettino.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Copertina e libro Pietrarsa.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1279934