Il saggio sviluppa una dettagliata analisi di L'enfant sauvage (1970, Il ragazzo selvaggio) di François Truffaut, con particolare riguardo per la definizione della sua dimensione autobiografica e riflessiva, del rapporto con i testi scientifici (1801, 1806) di Jean Itard da cui deriva, del marcato rilievo, all’interno delle sue strategie immaginative e formative, assunto dalla figura della ripetizione.
Venzi, L. (2024). Il ragazzo selvaggio. In I. Perniola (a cura di), François Truffaut (pp. 76-92). Venezia : Marsilio.
Il ragazzo selvaggio
Venzi, Luca
2024-01-01
Abstract
Il saggio sviluppa una dettagliata analisi di L'enfant sauvage (1970, Il ragazzo selvaggio) di François Truffaut, con particolare riguardo per la definizione della sua dimensione autobiografica e riflessiva, del rapporto con i testi scientifici (1801, 1806) di Jean Itard da cui deriva, del marcato rilievo, all’interno delle sue strategie immaginative e formative, assunto dalla figura della ripetizione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luca Venzi - Il ragazzo selvaggio.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/1278756