Il personaggio di Giampiero Malnate, solitamente trascurato dalla critica, riveste una funzione-chiave nel Giardino dei Finzi Contini. È lui, infatti, esattamente a metà del romanzo (III,1), ad imprimere una svolta nella relazione tra Micòl e il narratore, ponendosi come “mediatore del desiderio” (Girard), ed è sempre intorno a lui che si svolge la tematica politico-ideologica del romanzo. Il saggio ne analizza la figura per proporre un’interpretazione complessiva del libro di Bassani.
Castellana, R. (2024). Un comunista in giardino. La costruzione del rivale nel romanzo di Bassani. In V. L. Puccetti (a cura di), Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (pp. 37-56). Napoli : Guida.
Un comunista in giardino. La costruzione del rivale nel romanzo di Bassani
Castellana, Riccardo
2024-01-01
Abstract
Il personaggio di Giampiero Malnate, solitamente trascurato dalla critica, riveste una funzione-chiave nel Giardino dei Finzi Contini. È lui, infatti, esattamente a metà del romanzo (III,1), ad imprimere una svolta nella relazione tra Micòl e il narratore, ponendosi come “mediatore del desiderio” (Girard), ed è sempre intorno a lui che si svolge la tematica politico-ideologica del romanzo. Il saggio ne analizza la figura per proporre un’interpretazione complessiva del libro di Bassani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castellana_Il giardino dei Finzi_Contini di Giorgio Bassani.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
583.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
583.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1277916