Il capitolo analizza l’evoluzione e le complessità dell’integrazione europea, approfondendo i motivi, le sfide e le teorie che ne hanno accompagnato lo sviluppo sin dagli inizi. Attraverso le lenti delle grand-theories, come il neo-funzionalismo e l’intergovernamentalismo, il testo esplora i momenti di avanzamento e le fasi di stallo dell’integrazione europea, evidenziando le tensioni fra sovranità nazionale e autorità sovranazionale. Teorie più recenti, come il post-funzionalismo, interpretano la crescita dell’euroscetticismo e della politicizzazione europea come esiti delle crisi degli ultimi anni, che hanno accentuato la visibilità e criticità dell’UE nelle opinioni pubbliche nazionali. Infine, il concetto di integrazione differenziata è proposto come approccio che consente agli Stati membri di partecipare a diverse iniziative in base alle proprie necessità e preferenze, mantenendo la coesione dell'UE. Il capitolo conclude riflettendo sul bisogno di una cittadinanza europea inclusiva, che possa garantire la legittimità e la democraticità dell'Unione nonostante le diversità degli stati membri.
Cavatorto, S. (2024). L’integrazione europea: politiche, politica, identità. In E. D'Albego, G. Moini (a cura di), Sociologia della politica contemporanea (pp. 197-209).
L’integrazione europea: politiche, politica, identità
Sabrina Cavatorto
2024-01-01
Abstract
Il capitolo analizza l’evoluzione e le complessità dell’integrazione europea, approfondendo i motivi, le sfide e le teorie che ne hanno accompagnato lo sviluppo sin dagli inizi. Attraverso le lenti delle grand-theories, come il neo-funzionalismo e l’intergovernamentalismo, il testo esplora i momenti di avanzamento e le fasi di stallo dell’integrazione europea, evidenziando le tensioni fra sovranità nazionale e autorità sovranazionale. Teorie più recenti, come il post-funzionalismo, interpretano la crescita dell’euroscetticismo e della politicizzazione europea come esiti delle crisi degli ultimi anni, che hanno accentuato la visibilità e criticità dell’UE nelle opinioni pubbliche nazionali. Infine, il concetto di integrazione differenziata è proposto come approccio che consente agli Stati membri di partecipare a diverse iniziative in base alle proprie necessità e preferenze, mantenendo la coesione dell'UE. Il capitolo conclude riflettendo sul bisogno di una cittadinanza europea inclusiva, che possa garantire la legittimità e la democraticità dell'Unione nonostante le diversità degli stati membri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1277617