La tesi principale del lavoro è che il principio costituzionale di solidarietà non debba essere messo a sistema sempre e solo col principio di uguaglianza. Il moto solidale ha infatti un duplice andamento: verticale (dall'apparato governante verso la collettività governata) e orizzontale (nella collettività governata), così realizzando rationes differenti, che sembrano convergere su un esito ulteriore, programmato e voluto dalla Costituzione, che le accomuna. Tale esito ulteriore è identificabile con una stabile coesione sociale, a sua volta sorretta dalla percezione dell'intrinseca giustizia del patto politico effettivo, in modo da procurare quell'indispensabile pacifica convivenza di cui nessun consorzio umano organizzato può fare a meno per conservarsi. In tale ottica, il campo di azione delle pratiche solidali si rivela più ampio di quello dell'uguaglianza, quale che ne sia l'accezione prescelta: quest'ultima si rivela strategia particolarmente efficace in ambito istituzionale, ma sostanzialmente impraticabile in un contesto di spontaneismo civico. Il super principio chiamato a realizzare l'idea costituzionale di comunità viene così individuato nell'istanza pacifista, la cui eco risuona nel riferimento a "la pace e la giustizia fra le Nazioni" contenuto nell'art. 11 Cost.
Riviezzo, A. (2024). Di norma solidale: Costituzione e progetto sociale nell'acquis della solidarietà. Milano : Franco Angeli.
Di norma solidale: Costituzione e progetto sociale nell'acquis della solidarietà
antonio riviezzo
2024-01-01
Abstract
La tesi principale del lavoro è che il principio costituzionale di solidarietà non debba essere messo a sistema sempre e solo col principio di uguaglianza. Il moto solidale ha infatti un duplice andamento: verticale (dall'apparato governante verso la collettività governata) e orizzontale (nella collettività governata), così realizzando rationes differenti, che sembrano convergere su un esito ulteriore, programmato e voluto dalla Costituzione, che le accomuna. Tale esito ulteriore è identificabile con una stabile coesione sociale, a sua volta sorretta dalla percezione dell'intrinseca giustizia del patto politico effettivo, in modo da procurare quell'indispensabile pacifica convivenza di cui nessun consorzio umano organizzato può fare a meno per conservarsi. In tale ottica, il campo di azione delle pratiche solidali si rivela più ampio di quello dell'uguaglianza, quale che ne sia l'accezione prescelta: quest'ultima si rivela strategia particolarmente efficace in ambito istituzionale, ma sostanzialmente impraticabile in un contesto di spontaneismo civico. Il super principio chiamato a realizzare l'idea costituzionale di comunità viene così individuato nell'istanza pacifista, la cui eco risuona nel riferimento a "la pace e la giustizia fra le Nazioni" contenuto nell'art. 11 Cost.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11590.4_RIVIEZZO_OA+cop.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1276683