Il testo ricostruisce il rilievo che viene ad assumere il recupero della pittura degli antichi maestri italiana nelle poetiche del Surrealismo, con particolare riguardo alla personalità di Paolo Uccello, alla sua memoria visiva, alla sua ricezione critica e fortuna storiografica, negli scritti di André Breton, così come nella pittura di Max Ernst o nella produzione grafica di Max Morise
Lacagnina, D. (2024). "Quello che altri hanno visto": Paolo Uccello, gli antichi maestri italiani e il Surrealismo. In S. Roffi, A. Nigro, A. Ensabella (a cura di), Il Surrealismo e l'Italia (pp. 42-49). Milano : Dario Cimorelli.
"Quello che altri hanno visto": Paolo Uccello, gli antichi maestri italiani e il Surrealismo
Lacagnina, Davide
2024-01-01
Abstract
Il testo ricostruisce il rilievo che viene ad assumere il recupero della pittura degli antichi maestri italiana nelle poetiche del Surrealismo, con particolare riguardo alla personalità di Paolo Uccello, alla sua memoria visiva, alla sua ricezione critica e fortuna storiografica, negli scritti di André Breton, così come nella pittura di Max Ernst o nella produzione grafica di Max MoriseFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/1276586