This paper reviews some of the challenges faced by who sets out to translate Petronius into a modern language. It particularly focuses on how to translate grecisms and allitterations. Passages analyzed: sat. 24, 7; 28, 1-5; 37, 4 e 9-10; 45, 8; 57, 11; 58, 7; 67, 4-6; 82, 3; 110, 1-2; 130, 1-4; 132, 15.

Fo, A. (2024). Traducendo Petronio: appunti e riflessioni. In F. Giannotti, A. Fo (a cura di), Antiqua amicitia: studi di lingua e letteratura latina in onore di Silvia Mattiacci (pp. 95-103). Pisa : ETS.

Traducendo Petronio: appunti e riflessioni

Fo, Alessandro
2024-01-01

Abstract

This paper reviews some of the challenges faced by who sets out to translate Petronius into a modern language. It particularly focuses on how to translate grecisms and allitterations. Passages analyzed: sat. 24, 7; 28, 1-5; 37, 4 e 9-10; 45, 8; 57, 11; 58, 7; 67, 4-6; 82, 3; 110, 1-2; 130, 1-4; 132, 15.
2024
9788846768841
Fo, A. (2024). Traducendo Petronio: appunti e riflessioni. In F. Giannotti, A. Fo (a cura di), Antiqua amicitia: studi di lingua e letteratura latina in onore di Silvia Mattiacci (pp. 95-103). Pisa : ETS.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A.Fo_Traducendo Petronio_in ANTIQUA AMICITIA_Studi...Mattiacci_Pisa_2024_pp.95-103.pdf

non disponibili

Descrizione: pdf messo a disposizione dall'editore
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1274554