Il saggio tiene sullo sfondo l'ordinamento multilivello su cui poggia l'Unione bancaria, dove convivono il diritto dell'UE, quello nazionale e la c.d. "soft law", puntando l'attenzione dapprima sulla evoluzione della vigilanza, con il connotato "prudenziale". Dato per scontato che il sistema regolatorio si rapporta al modello di banca che caratterizza la struttura finanziaria di un paese, il piano di indagine si concentra sulle ragioni per cui il TUB non accoglie al proprio interno, né inizialmente né a seguito delle incessanti modifiche ad esso apportate, quel connotato. La vigilanza viene poi considerata anche nell’ottica dell’innovazione tecnologica alla luce dei fenomeni RegTech e SupTech i quali, inserendosi sulla scia delle innovazioni scaturite dal connubio tra finanza e tecnologia, aprono scenari di particolare interesse sul piano delle opportunità, ma anche dei rischi.
Brozzetti, A. (2024). L'evoluzione della vigilanza: dalla vigilanza prudenziale al Reg/SupTech. In Banca d'Italia (a cura di), A trent'anni dal Testo unico bancario (1993-2023): The Test of Time (pp. 61-85). Roma : Banca d'Italia.
L'evoluzione della vigilanza: dalla vigilanza prudenziale al Reg/SupTech
Antonella Brozzetti
2024-01-01
Abstract
Il saggio tiene sullo sfondo l'ordinamento multilivello su cui poggia l'Unione bancaria, dove convivono il diritto dell'UE, quello nazionale e la c.d. "soft law", puntando l'attenzione dapprima sulla evoluzione della vigilanza, con il connotato "prudenziale". Dato per scontato che il sistema regolatorio si rapporta al modello di banca che caratterizza la struttura finanziaria di un paese, il piano di indagine si concentra sulle ragioni per cui il TUB non accoglie al proprio interno, né inizialmente né a seguito delle incessanti modifiche ad esso apportate, quel connotato. La vigilanza viene poi considerata anche nell’ottica dell’innovazione tecnologica alla luce dei fenomeni RegTech e SupTech i quali, inserendosi sulla scia delle innovazioni scaturite dal connubio tra finanza e tecnologia, aprono scenari di particolare interesse sul piano delle opportunità, ma anche dei rischi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BROZZETTI+2024+Dalla+vigilanza+prudenziale+al+RegSupTech+in+QRG+Bankit+n+99+st_compresso.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1274155