Lo studio indaga l’enigmatica origine de La Celestina, un tema trascurato dalla critica, nonostante la vasta bibliografia sull’opera. Sebbene si siano analizzati aspetti come l’autorialità, il genere, le fonti, i personaggi e i temi centrali (amore, fortuna, magia, morte), la questione della genesi rimane irrisolta. Come è stato possibile comporre un’opera drammatica così sofisticata nella Castiglia del XV secolo, dove la tradizione teatrale non si era ancora consolidata? La Celestina presenta caratteristiche tipiche del dramma, come monologhi e indicazioni sceniche implicite, che rivelano una padronanza avanzata delle tecniche teatrali. Tuttavia, queste convenzioni non erano ancora sviluppate nel teatro spagnolo del periodo, come dimostrano le opere di Encina. L’analisi proposta mira a svelare l’originalità e il contesto culturale unico che hanno reso possibile la nascita di un capolavoro capace di fondere tradizione classica e innovazione, segnando una svolta nella storia del teatro europeo. La pubblicazione del presente contributo in un volume edito da Iberoamericana-Vervuert, una delle case editrici tra le principali a livello internazionale, garantisce un’ampia diffusione dei contenuti tra la comunità scientifica di riferimento.
Paolini, D. (2023). La génesis de La Celestina. Madrid; Frankfurt : Iberoamericana; Vervuert.
La génesis de La Celestina
Paolini, Devid
2023-01-01
Abstract
Lo studio indaga l’enigmatica origine de La Celestina, un tema trascurato dalla critica, nonostante la vasta bibliografia sull’opera. Sebbene si siano analizzati aspetti come l’autorialità, il genere, le fonti, i personaggi e i temi centrali (amore, fortuna, magia, morte), la questione della genesi rimane irrisolta. Come è stato possibile comporre un’opera drammatica così sofisticata nella Castiglia del XV secolo, dove la tradizione teatrale non si era ancora consolidata? La Celestina presenta caratteristiche tipiche del dramma, come monologhi e indicazioni sceniche implicite, che rivelano una padronanza avanzata delle tecniche teatrali. Tuttavia, queste convenzioni non erano ancora sviluppate nel teatro spagnolo del periodo, come dimostrano le opere di Encina. L’analisi proposta mira a svelare l’originalità e il contesto culturale unico che hanno reso possibile la nascita di un capolavoro capace di fondere tradizione classica e innovazione, segnando una svolta nella storia del teatro europeo. La pubblicazione del presente contributo in un volume edito da Iberoamericana-Vervuert, una delle case editrici tra le principali a livello internazionale, garantisce un’ampia diffusione dei contenuti tra la comunità scientifica di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paolini-Celestina_compressed.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1266455