I contributi raccolti nel presente volume si occupano di multimodalità da varie prospettive e in differenti contesti d’uso, dalla multimodalità del discorso politico all’analisi multimodale dell’interazione in contesti professionali o ludici, dall’uso di risorse multimodali per l’apprendimento linguistico alla multimodalità come strumento di efficienza ed efficacia nella didattica della lingua. Tutti, pur nella diversità di approcci metodologici e ambiti di applicazione, valorizzano la relazione tra risorse semiotiched iverse nella costruzione del significato, considerando la comunicazione un vero e proprio insieme multimodale.
Cirillo, L., Nodari, R. (a cura di). (2024). Contesti, pratiche e risorse della comunicazione multimodale. Milano : Officinaventuno.
Contesti, pratiche e risorse della comunicazione multimodale
Cirillo, Letizia;Nodari, Rosalba
2024-01-01
Abstract
I contributi raccolti nel presente volume si occupano di multimodalità da varie prospettive e in differenti contesti d’uso, dalla multimodalità del discorso politico all’analisi multimodale dell’interazione in contesti professionali o ludici, dall’uso di risorse multimodali per l’apprendimento linguistico alla multimodalità come strumento di efficienza ed efficacia nella didattica della lingua. Tutti, pur nella diversità di approcci metodologici e ambiti di applicazione, valorizzano la relazione tra risorse semiotiched iverse nella costruzione del significato, considerando la comunicazione un vero e proprio insieme multimodale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ebookAItLA_18.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
8.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1263934