Il volume presenta l’edizione critica delle opere del trovatore Blacasset. Ne viene esplorata la tradizione manoscritta, compresi i dubbi di attribuzione e le problematiche filologiche connesse. L’opera contiene: ricostruzione storica della vita del poeta tramite fonti documentarie primarie e letteratura storiografica antica; studio di temi, lingua e stile; analisi della tradizione manoscritta; ricostruzione testuale delle liriche, suddivisa per generi tematici; analisi delle melodie che accompagnano due dei testi amorosi; glossario essenziale. Il volume cerca, in particolare, di ricostruire Leitmotive tematici e stilistici che attestino la cifra poetica dell’autore; tra le altre cose, si discute l’identificazione delle dame cantate, tra cui spicca Ugeta de Fuveau, dama entrata presto in convento. Ogni testo è accompagnato da note di commento e traduzioni, che forniscono ulteriori interpretazioni e collegamenti intertestuali con la produzione letteraria del tempo. L’opera si inserisce nel filone delle nuove edizioni trobadoriche di corpus e colma la lacuna di uno studio aggiornato su Blacasset, aprendo la strada all’edizione del padre Blacatz. Inclusa nella rinomata collana Open Access Biblioteca di Carte Romanze, verrà presto recensita su riviste europee e italiane.

Francioni, B. (2024). Il trovatore Blacasset. Milano : Ledizioni [10.54103/2282-7447/16366].

Il trovatore Blacasset

Barbara Francioni
2024-01-01

Abstract

Il volume presenta l’edizione critica delle opere del trovatore Blacasset. Ne viene esplorata la tradizione manoscritta, compresi i dubbi di attribuzione e le problematiche filologiche connesse. L’opera contiene: ricostruzione storica della vita del poeta tramite fonti documentarie primarie e letteratura storiografica antica; studio di temi, lingua e stile; analisi della tradizione manoscritta; ricostruzione testuale delle liriche, suddivisa per generi tematici; analisi delle melodie che accompagnano due dei testi amorosi; glossario essenziale. Il volume cerca, in particolare, di ricostruire Leitmotive tematici e stilistici che attestino la cifra poetica dell’autore; tra le altre cose, si discute l’identificazione delle dame cantate, tra cui spicca Ugeta de Fuveau, dama entrata presto in convento. Ogni testo è accompagnato da note di commento e traduzioni, che forniscono ulteriori interpretazioni e collegamenti intertestuali con la produzione letteraria del tempo. L’opera si inserisce nel filone delle nuove edizioni trobadoriche di corpus e colma la lacuna di uno studio aggiornato su Blacasset, aprendo la strada all’edizione del padre Blacatz. Inclusa nella rinomata collana Open Access Biblioteca di Carte Romanze, verrà presto recensita su riviste europee e italiane.
2024
9791256001880
Francioni, B. (2024). Il trovatore Blacasset. Milano : Ledizioni [10.54103/2282-7447/16366].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il_trovatore_Blacasset_web.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.98 MB
Formato Adobe PDF
8.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1263234