The transmission of memory and the need - social and economic - to conserve and manage landed estates through the generations, often over a period of many centuries, has meant that the private archives of aristocratic families are precious sources of evidence and information for the study of the Tuscan countryside. The case proposed refers to the Serristori family, a lineage originating from Figline in the Valdarno but fully established in Medicean Florence. The sample period taken into consideration is the second half of the 17th century, with members of the family engaged in high-profile public careers but interested in practising a strong 'paternalism' at a distance even in their place of origin where they boasted conspicuous economic interests and vast landed estates conducted on a sharecropping basis. The case at the centre of the study is that of the Pieve a Presciano farm, a large land holding established from the 16th century onwards between Valdarno, Valdambra and Valdichiana (in the current provinces of Florence and Arezzo). The main sources analysed are the letters that the Serristori family exchanged with their rural agents in charge of the administration of the vast land estate. The weekly or daily letters ensured a continuous flow of information and news on rural life, on the harvesting and trading of products, on the actual functioning of production relations, and on the choices of agrarian direction. By cross-referencing this documentation with the analytical and accounting records in the farm's administration books (balances and journals kept year by year), some examples are given, especially of the relations with the farmers in the service of the estate.

La trasmissione della memoria e la necessità - sociale ed economica - di conservare e gestire i patrimoni fondiari attraverso le generazioni, spesso per un arco di molti secoli, ha fatto sì che gli archivi privati delle famiglie aristocratiche siano preziosi giacimenti di testimonianze e di informazioni per lo studio delle campagne toscane. Il caso proposto fa riferimento al casato dei Serristori, un lignaggio originario di Figline nel Valdarno ma pienamente affermato nella Firenze medicea. Il periodo campione preso in considerazione è la seconda metà del XVII secolo, con i membri della famiglia impegnati in carriere pubbliche di alto profilo ma interessati ad esercitare un forte “paternalismo” a distanza anche nella località di origine dove vantavano cospicui interessi economici e vaste proprietà fondiarie condotte a mezzadria. Il caso al centro dello studio è quello della fattoria di Pieve a Presciano, una grande azienda fondiaria costituita a partire dal XVI secolo fra il Valdarno, la Valdambra e la Valdichiana (nelle attuali provincie di Firenze e Arezzo). Le fonti principali analizzate sono le lettere che i Serristori scambiavano con i propri agenti rurali addetti all’amministrazione della vasta azienda agraria. Le lettere settimanali o giornaliere assicuravano un flusso continuo di informazioni e di notizie sulla vita rurale, sulle raccolte e sulla commercializzazione dei prodotti, sul funzionamento reale dei rapporti di produzione, sulle scelte di indirizzo agrario. Incrociando tale documentazione con le registrazioni analitiche e contabili contenute nei libri di amministrazione della fattoria (saldi e giornali conservati anno per anno) si propongono alcuni esempi soprattutto dei rapporti con i contadini al servizio della proprietà

Zagli, A. (2024). Proprietari e contadini nelle fattorie Serristori tra Valdarno e Valdichiana nella seconda metà del Seicento. In F. Borghero, S. Tognetti (a cura di), Contadini e proprietari nelle grandi aziende agrarie toscane: tardo Medioevo - prima età moderna (pp. 153-191). Firenze : Olschki.

Proprietari e contadini nelle fattorie Serristori tra Valdarno e Valdichiana nella seconda metà del Seicento

Zagli, Andrea
2024-01-01

Abstract

The transmission of memory and the need - social and economic - to conserve and manage landed estates through the generations, often over a period of many centuries, has meant that the private archives of aristocratic families are precious sources of evidence and information for the study of the Tuscan countryside. The case proposed refers to the Serristori family, a lineage originating from Figline in the Valdarno but fully established in Medicean Florence. The sample period taken into consideration is the second half of the 17th century, with members of the family engaged in high-profile public careers but interested in practising a strong 'paternalism' at a distance even in their place of origin where they boasted conspicuous economic interests and vast landed estates conducted on a sharecropping basis. The case at the centre of the study is that of the Pieve a Presciano farm, a large land holding established from the 16th century onwards between Valdarno, Valdambra and Valdichiana (in the current provinces of Florence and Arezzo). The main sources analysed are the letters that the Serristori family exchanged with their rural agents in charge of the administration of the vast land estate. The weekly or daily letters ensured a continuous flow of information and news on rural life, on the harvesting and trading of products, on the actual functioning of production relations, and on the choices of agrarian direction. By cross-referencing this documentation with the analytical and accounting records in the farm's administration books (balances and journals kept year by year), some examples are given, especially of the relations with the farmers in the service of the estate.
2024
978 88 222 6932 4
La trasmissione della memoria e la necessità - sociale ed economica - di conservare e gestire i patrimoni fondiari attraverso le generazioni, spesso per un arco di molti secoli, ha fatto sì che gli archivi privati delle famiglie aristocratiche siano preziosi giacimenti di testimonianze e di informazioni per lo studio delle campagne toscane. Il caso proposto fa riferimento al casato dei Serristori, un lignaggio originario di Figline nel Valdarno ma pienamente affermato nella Firenze medicea. Il periodo campione preso in considerazione è la seconda metà del XVII secolo, con i membri della famiglia impegnati in carriere pubbliche di alto profilo ma interessati ad esercitare un forte “paternalismo” a distanza anche nella località di origine dove vantavano cospicui interessi economici e vaste proprietà fondiarie condotte a mezzadria. Il caso al centro dello studio è quello della fattoria di Pieve a Presciano, una grande azienda fondiaria costituita a partire dal XVI secolo fra il Valdarno, la Valdambra e la Valdichiana (nelle attuali provincie di Firenze e Arezzo). Le fonti principali analizzate sono le lettere che i Serristori scambiavano con i propri agenti rurali addetti all’amministrazione della vasta azienda agraria. Le lettere settimanali o giornaliere assicuravano un flusso continuo di informazioni e di notizie sulla vita rurale, sulle raccolte e sulla commercializzazione dei prodotti, sul funzionamento reale dei rapporti di produzione, sulle scelte di indirizzo agrario. Incrociando tale documentazione con le registrazioni analitiche e contabili contenute nei libri di amministrazione della fattoria (saldi e giornali conservati anno per anno) si propongono alcuni esempi soprattutto dei rapporti con i contadini al servizio della proprietà
Zagli, A. (2024). Proprietari e contadini nelle fattorie Serristori tra Valdarno e Valdichiana nella seconda metà del Seicento. In F. Borghero, S. Tognetti (a cura di), Contadini e proprietari nelle grandi aziende agrarie toscane: tardo Medioevo - prima età moderna (pp. 153-191). Firenze : Olschki.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ZAGLI_Saggio_Serristori_Olschki_2024.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 548.47 kB
Formato Adobe PDF
548.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1259135