In un momento di crisi, che rappresenta anche il culmine di un lungo percorso di istituzionalizzazione della didattica della letteratura come disciplina di insegnamento universitario (ma non ancora come campo di ricerca dotato di un proprio statuto epistemologico, né di metodologie di indagine capaci di dialogare con la ricerca educativa o con la ricerca internazionale), alcune studiose e studiosi afferenti a diversi settori disciplinari fanno il punto sullo stato dell’arte dell’insegnamento letterario e sul rapporto tra studi letterari e didattica della letteratura. Nella prima parte, “Teorie, problemi e approcci”, si affrontano alcuni dei temi fondamentali del dibattito contemporaneo: il rapporto tra pratiche letterarie e stili di vita, il canone delle scrittrici e degli scrittori, il senso e gli scopi dello studio della letteratura, il ruolo delle tecnologie digitali, il rapporto con i metodi narrativi. La seconda parte, “Opere, metodi, casi”, raccoglie interventi su specifiche forme e modi della lettura e dell’interpretazione, e del loro significato nei diversi contesti di apprendimento e in diversi ambiti disciplinari. In “Convergenze e divergenze” si discutono esperienze interdisciplinari e transdisciplinari, con l’obiettivo di aprire nuove prospettive per l’insegnamento e per la ricerca con e sulla letteratura. Nela quarta e ultima parte, due riflessioni sulle politiche per la formazione, per la ricerca e per l’insegnamento letterario. Testi di Bruno Falcetto, Jérôme David, Marielle Macé, Federico Sanguineti, Romano Luperini, Elisabetta Menetti, Alessandra Di Tella, Andrea Smorti, Linda Cavadini, Ambra Carta, Emanuele Zinato, Vanessa Roghi, Lucia Rodler, Federico Batini, Marianna Marrucci, Giuseppe Noto e Andrea Manganaro.
Giusti, S., Tonelli, N. (a cura di). (2024). Le risorse della letteratura per la scuola democratica. Torino : Loescher.
Le risorse della letteratura per la scuola democratica
Simone Giusti;Natascia Tonelli
2024-01-01
Abstract
In un momento di crisi, che rappresenta anche il culmine di un lungo percorso di istituzionalizzazione della didattica della letteratura come disciplina di insegnamento universitario (ma non ancora come campo di ricerca dotato di un proprio statuto epistemologico, né di metodologie di indagine capaci di dialogare con la ricerca educativa o con la ricerca internazionale), alcune studiose e studiosi afferenti a diversi settori disciplinari fanno il punto sullo stato dell’arte dell’insegnamento letterario e sul rapporto tra studi letterari e didattica della letteratura. Nella prima parte, “Teorie, problemi e approcci”, si affrontano alcuni dei temi fondamentali del dibattito contemporaneo: il rapporto tra pratiche letterarie e stili di vita, il canone delle scrittrici e degli scrittori, il senso e gli scopi dello studio della letteratura, il ruolo delle tecnologie digitali, il rapporto con i metodi narrativi. La seconda parte, “Opere, metodi, casi”, raccoglie interventi su specifiche forme e modi della lettura e dell’interpretazione, e del loro significato nei diversi contesti di apprendimento e in diversi ambiti disciplinari. In “Convergenze e divergenze” si discutono esperienze interdisciplinari e transdisciplinari, con l’obiettivo di aprire nuove prospettive per l’insegnamento e per la ricerca con e sulla letteratura. Nela quarta e ultima parte, due riflessioni sulle politiche per la formazione, per la ricerca e per l’insegnamento letterario. Testi di Bruno Falcetto, Jérôme David, Marielle Macé, Federico Sanguineti, Romano Luperini, Elisabetta Menetti, Alessandra Di Tella, Andrea Smorti, Linda Cavadini, Ambra Carta, Emanuele Zinato, Vanessa Roghi, Lucia Rodler, Federico Batini, Marianna Marrucci, Giuseppe Noto e Andrea Manganaro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1258294
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo