Il contributo ripercorre alcuni momenti più recenti della fortuna letteraria e mass-mediatica della famosa sententia (Tac. Agr. 30, 5) attribuita dallo storico latino al personaggio di Calgaco, auferre, trucidare, rapere falsis nominibus imperium, atque, ubi solitudinem faciunt, pacem appellant

Giannotti, F. (2024). "Bravi a fare un deserto e poi a chiamarlo pace". L'inesauribile eco di una massima di Tacito. In S. Audano (a cura di), Aspetti della Fortuna dell’Antico nella Cultura Europea: atti della diciannovesima giornata di studi organizzata dal Centro di studi sulla fortuna dell’antico “Emanuele Narducci”: Sestri Levante, 17 marzo 2023 (pp. 37-72). Campobasso; Foggia : Il Castello Edizioni.

"Bravi a fare un deserto e poi a chiamarlo pace". L'inesauribile eco di una massima di Tacito

Giannotti, Filomena
2024-01-01

Abstract

Il contributo ripercorre alcuni momenti più recenti della fortuna letteraria e mass-mediatica della famosa sententia (Tac. Agr. 30, 5) attribuita dallo storico latino al personaggio di Calgaco, auferre, trucidare, rapere falsis nominibus imperium, atque, ubi solitudinem faciunt, pacem appellant
2024
9788865722237
Giannotti, F. (2024). "Bravi a fare un deserto e poi a chiamarlo pace". L'inesauribile eco di una massima di Tacito. In S. Audano (a cura di), Aspetti della Fortuna dell’Antico nella Cultura Europea: atti della diciannovesima giornata di studi organizzata dal Centro di studi sulla fortuna dell’antico “Emanuele Narducci”: Sestri Levante, 17 marzo 2023 (pp. 37-72). Campobasso; Foggia : Il Castello Edizioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
F. Giannotti, L’inesauribile eco di una massima di Tacito 2024.pdf

non disponibili

Descrizione: pdf editoriale
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1257974