Il saggio mette a confronto la produzione novellistica della Siena del Quattrocento – in particolar modo la raccolta attribuita allo Pseudo Gentile Sermini e le spicciolate di Bernardo Lapini detto l’Ilicino – con le «Quistioni e chasi di più sorte», ovvero un testo recentemente riscoperto e riportato alla luce da Claudia Chierichini che raccoglie e registra alcuni brevi canovacci di storie raccontate dai membri della Congrega dei Rozzi, sulle quali il Signore in carica invita gli astanti a intervenire per discuterne. L’analisi comparativa tra queste opere fa emergere il milieu culturale comune e le radici del teatro senese del Cinquecento nella cultura letteraria cittadina del secolo precedente e, più nello specifico, mette in evidenza i forti punti di contatto che esistono tra alcune novello dello Pseudo Sermini e certi testi contenuti nelle «Quistioni».
Marchi, M. (2023). Alle origini della produzione teatrale dei Rozzi: qualche riflessione sulla novellistica senese del Quattrocento. In C. Chierichini (a cura di), "Quistioni e chasi" dei Rozzi di Siena: riflessioni su un manoscritto: atti del seminario di studi Accademia dei Rozzi Siena, 18-19 novembre 2021 (pp. 137-158). Manziana (Roma) : Vecchiarelli.
Alle origini della produzione teatrale dei Rozzi: qualche riflessione sulla novellistica senese del Quattrocento
Marchi, Monica
2023-01-01
Abstract
Il saggio mette a confronto la produzione novellistica della Siena del Quattrocento – in particolar modo la raccolta attribuita allo Pseudo Gentile Sermini e le spicciolate di Bernardo Lapini detto l’Ilicino – con le «Quistioni e chasi di più sorte», ovvero un testo recentemente riscoperto e riportato alla luce da Claudia Chierichini che raccoglie e registra alcuni brevi canovacci di storie raccontate dai membri della Congrega dei Rozzi, sulle quali il Signore in carica invita gli astanti a intervenire per discuterne. L’analisi comparativa tra queste opere fa emergere il milieu culturale comune e le radici del teatro senese del Cinquecento nella cultura letteraria cittadina del secolo precedente e, più nello specifico, mette in evidenza i forti punti di contatto che esistono tra alcune novello dello Pseudo Sermini e certi testi contenuti nelle «Quistioni».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ESTRATTO MARCHI.pdf
non disponibili
Descrizione: Marchi, Alle origini della produzione teatrale dei Rozzi: qualche riflessione sulla novellistica senese del Quattrocento
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
749.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
749.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1253421