Il contributo analizza I Sette contro Tebe di Eschilo attraverso una prospettiva di genere. Si mostra come la voce delle donne si carichi nel dramma di un’agentività potente per agire sulla scena in modi audaci. La tragedia, nonostante l’impostazione misogina di fondo, mostra che la voce delle donne poteva andare molto più lontano delle mura domestiche, per irrompere nello spazio pubblico e diventare una voce pericolosa, una potenza antibellica. Riprendendo l'idea di F. Zeitlin secondo cui la tragedia travalica l’opposizione di genere; e rappresenta il femminile nel ruolo di «the radical other», si evidenzia come anche in questo dramma le donne del coro fungano da elemento che permette la costruzione stessa del maschile.

Giordano, M. (2022). La fine della città: voce e agentività femminile nei Sette contro Tebe di Eschilo. In A. Camerotto, K. Barbaresco, V. Melis (a cura di), Il grido di Andromaca: voci di donne contro la guerra (pp. 153-166). Vittorio Veneto (TV) : De Bastiani.

La fine della città: voce e agentività femminile nei Sette contro Tebe di Eschilo

Giordano, Manuela
2022-01-01

Abstract

Il contributo analizza I Sette contro Tebe di Eschilo attraverso una prospettiva di genere. Si mostra come la voce delle donne si carichi nel dramma di un’agentività potente per agire sulla scena in modi audaci. La tragedia, nonostante l’impostazione misogina di fondo, mostra che la voce delle donne poteva andare molto più lontano delle mura domestiche, per irrompere nello spazio pubblico e diventare una voce pericolosa, una potenza antibellica. Riprendendo l'idea di F. Zeitlin secondo cui la tragedia travalica l’opposizione di genere; e rappresenta il femminile nel ruolo di «the radical other», si evidenzia come anche in questo dramma le donne del coro fungano da elemento che permette la costruzione stessa del maschile.
2022
978-88-8466-799-1
Giordano, M. (2022). La fine della città: voce e agentività femminile nei Sette contro Tebe di Eschilo. In A. Camerotto, K. Barbaresco, V. Melis (a cura di), Il grido di Andromaca: voci di donne contro la guerra (pp. 153-166). Vittorio Veneto (TV) : De Bastiani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GIORDANO2022ILGRIDODIANDROMACA.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 758.57 kB
Formato Adobe PDF
758.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1243179