Il contributo, curato dall’équipe della Scuola Archeologica Italiana di Atene che opera a Lemno, riesamina e affronta per la prima volta in maniera sistematica un celebre documento archeologico ed epigrafico rinvenuto sull’isola greca nel XIX secolo, all'origine delle ricerche italiane a partire dal 1923: la stele di Kaminia (VI sec. a.C.). Essa reca la raffigurazione di un guerriero e iscrizioni in alfabeto greco ma in una lingua non greca, affine all'etrusco. Si esaminano: la scoperta e le vicissitudini del reperto; la storia delle ricerche italiane a Lemno; i miti e le tradizioni storiche sull'isola e sulla popolazione dei "Tirreni/Pelasgi" menzionata dalle fonti; il reperto e l'iscrizione, di cui si offrono in questa sede un nuovo apografo e una nuova ricostruzione e interpretazione; il contesto culturale, artigianale e artistico della stele. Questa è la versione inglese del volume, pubblicato in tre lingue (anche in italiano e neogreco), che ha accompagnato l'esposizione della stele, custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Atene, a Milano, nella sede della Fondazione Rovati, esito di una collaborazione tra il Ministero Greco della Cultura, la Scuola Archeologica Italiana di Atene e la Fondazione nel 2022-2023.

Papi, E., De Domenico, C., Di Cesare, R., Sarcone, G. (2023). La stele di Kaminia, gli Etruschi e l'isola di Lemno. Milano; Atene : Fondazione Luigi Rovati; Scuola archeologica italiana di Atene.

La stele di Kaminia, gli Etruschi e l'isola di Lemno

Papi, Emanuele;De Domenico, Carlo;Sarcone, Germano
2023-01-01

Abstract

Il contributo, curato dall’équipe della Scuola Archeologica Italiana di Atene che opera a Lemno, riesamina e affronta per la prima volta in maniera sistematica un celebre documento archeologico ed epigrafico rinvenuto sull’isola greca nel XIX secolo, all'origine delle ricerche italiane a partire dal 1923: la stele di Kaminia (VI sec. a.C.). Essa reca la raffigurazione di un guerriero e iscrizioni in alfabeto greco ma in una lingua non greca, affine all'etrusco. Si esaminano: la scoperta e le vicissitudini del reperto; la storia delle ricerche italiane a Lemno; i miti e le tradizioni storiche sull'isola e sulla popolazione dei "Tirreni/Pelasgi" menzionata dalle fonti; il reperto e l'iscrizione, di cui si offrono in questa sede un nuovo apografo e una nuova ricostruzione e interpretazione; il contesto culturale, artigianale e artistico della stele. Questa è la versione inglese del volume, pubblicato in tre lingue (anche in italiano e neogreco), che ha accompagnato l'esposizione della stele, custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Atene, a Milano, nella sede della Fondazione Rovati, esito di una collaborazione tra il Ministero Greco della Cultura, la Scuola Archeologica Italiana di Atene e la Fondazione nel 2022-2023.
2023
9788831338165
9789609559331
Papi, E., De Domenico, C., Di Cesare, R., Sarcone, G. (2023). La stele di Kaminia, gli Etruschi e l'isola di Lemno. Milano; Atene : Fondazione Luigi Rovati; Scuola archeologica italiana di Atene.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E. Papi, C. De Domenico, R. Di Cesare, G. Sarcone, La stele di Kaminia, gli Etruschi e l_isola di Lemno-red.pdf

embargo fino al 01/06/2026

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1237714