Lungo le coordinate della storia del femminismo italiano tra Otto e Novecento, il saggio esamina l'esperienza della militanza e i suoi risvolti pubblici e privati, focalizzando l'attenzione sul progetto politico ed esistenziale e sulla mediazione tra aspirazione al cambiamento e consolidati modelli di genere.
Gabrielli, P. (2023). Rebeldes, mediadoras, transgresoras. Figuras de la autorrepresentación feminista a principios del siglo XX. In Mónica Moreno Seco (a cura di), Desafiar los límites: mujeres y compromiso entre lo público y lo privado en el siglo XX (pp. 15-34). Granada : Editorial Comares.
Rebeldes, mediadoras, transgresoras. Figuras de la autorrepresentación feminista a principios del siglo XX
Patrizia Gabrielli
2023-01-01
Abstract
Lungo le coordinate della storia del femminismo italiano tra Otto e Novecento, il saggio esamina l'esperienza della militanza e i suoi risvolti pubblici e privati, focalizzando l'attenzione sul progetto politico ed esistenziale e sulla mediazione tra aspirazione al cambiamento e consolidati modelli di genere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto Desafiar los límites.pdf
non disponibili
Descrizione: Indice, Introduzione e quarta di copertina
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Desafiar_Gabrielli.pdf
non disponibili
Descrizione: Saggio
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
377.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
377.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/1235034