Il teatro spagnolo contemporaneo si è confrontato in maniera sporadica con i conflitti recenti o ancora in corso nell’area mediorientale, ma con esiti estremamente interessanti: arabi, palestinesi, israeliani, irakeni sono personaggi che figurano in testi come "El suicidio del ángel" di Aurora Mateos (2007), "La casa de la fuerza di Angélica Liddell" (2008), "Mare Nostrum, finis somnia vuestra" di Marco Magoa (2015) o "Bajo el cielo de Gaza" di Luis Matilla (2015). La violenza è, purtroppo, il filo rosso che lega una produzione altrimenti eterogenea per linguaggio verbale e linguaggio scenico. Il contributo si propone di indagare le modalità espressive attraverso le quali l’oscenità di guerra, conflitti, scontri, sangue, ferite vengono portate in scena nei testi presi in considerazione.
Bellomi, P. (In corso di stampa). La violencia obscena, la violencia en escena: los conflictos en el Oriente Medio en el teatro español contemporáneo. In M. B. Lenzi, P. Bellomi, C. Francellini, A. Milani, N. Scaffai (a cura di), La violenza nel teatro contemporaneo: lingue e linguaggi a confronto. Firenze : Firenze University Press - USiena Press.
La violencia obscena, la violencia en escena: los conflictos en el Oriente Medio en el teatro español contemporáneo
Bellomi, Paola
In corso di stampa
Abstract
Il teatro spagnolo contemporaneo si è confrontato in maniera sporadica con i conflitti recenti o ancora in corso nell’area mediorientale, ma con esiti estremamente interessanti: arabi, palestinesi, israeliani, irakeni sono personaggi che figurano in testi come "El suicidio del ángel" di Aurora Mateos (2007), "La casa de la fuerza di Angélica Liddell" (2008), "Mare Nostrum, finis somnia vuestra" di Marco Magoa (2015) o "Bajo el cielo de Gaza" di Luis Matilla (2015). La violenza è, purtroppo, il filo rosso che lega una produzione altrimenti eterogenea per linguaggio verbale e linguaggio scenico. Il contributo si propone di indagare le modalità espressive attraverso le quali l’oscenità di guerra, conflitti, scontri, sangue, ferite vengono portate in scena nei testi presi in considerazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1225297