Negli ultimi anni è finalmente cresciuta l’attenzione verso le problematiche ambientali, che ha portato ad aprire una riflessione sul futuro della mobilità: è necessario e urgente rivedere il nostro modo di muoverci per la vivibilità degli agglomerati urbani e più in generale del pianeta. La sfida è indubbiamente complessa perché nessuno vuole modificare le proprie abitudini radicate e i modelli di produzione dominanti. Eppure sempre più sono indispensabili nuove offerte di mobilità in grado di conciliare flessibilità, efficienza, sicurezza e, soprattutto, sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le forme di spostamento non motorizzate rappresentano uno dei nodi del ripensamento che l’attuale modello di mobilità dovrà mettere in atto nei prossimi anni, se si vorrà raggiungere l’obiettivo di una mobilità più sostenibile e sicura. Intermodalità, condivisione e trasporto a rete saranno concetti chiave nello scenario del futuro, che bisogna costruire già da oggi: non si tratta solamente di capire “cosa” fare, ma anche “come” farlo, in maniera adeguata e senza passi falsi. Un esempio pratico: non si possono semplicemente cambiare i motori delle auto, facendo comprare o noleggiare a tutti quelle elettriche. La mobilità sostenibile rappresenta infatti qualcosa di più complesso: dal giusto mix tra i vari mezzi di trasporto, alla redistribuzione degli spazi alle persone, togliendoli ai veicoli, alla valorizzazione delle reti su ferro come ossature dell’accessibilità alle aeree interne, fino alla mobilità “dolce” per la fruizione turistica dei territori. Insomma, “muoversi domani” deve significare “muoversi meglio”, che è ben di più del “muoversi e basta”.

Belloni, E., Maggi, S. (a cura di). (2022). Muoversi domani. Verso una mobilità più sostenibile. Milano : Franco Angeli.

Muoversi domani. Verso una mobilità più sostenibile

Belloni Eleonora
;
Maggi Stefano
2022-01-01

Abstract

Negli ultimi anni è finalmente cresciuta l’attenzione verso le problematiche ambientali, che ha portato ad aprire una riflessione sul futuro della mobilità: è necessario e urgente rivedere il nostro modo di muoverci per la vivibilità degli agglomerati urbani e più in generale del pianeta. La sfida è indubbiamente complessa perché nessuno vuole modificare le proprie abitudini radicate e i modelli di produzione dominanti. Eppure sempre più sono indispensabili nuove offerte di mobilità in grado di conciliare flessibilità, efficienza, sicurezza e, soprattutto, sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le forme di spostamento non motorizzate rappresentano uno dei nodi del ripensamento che l’attuale modello di mobilità dovrà mettere in atto nei prossimi anni, se si vorrà raggiungere l’obiettivo di una mobilità più sostenibile e sicura. Intermodalità, condivisione e trasporto a rete saranno concetti chiave nello scenario del futuro, che bisogna costruire già da oggi: non si tratta solamente di capire “cosa” fare, ma anche “come” farlo, in maniera adeguata e senza passi falsi. Un esempio pratico: non si possono semplicemente cambiare i motori delle auto, facendo comprare o noleggiare a tutti quelle elettriche. La mobilità sostenibile rappresenta infatti qualcosa di più complesso: dal giusto mix tra i vari mezzi di trasporto, alla redistribuzione degli spazi alle persone, togliendoli ai veicoli, alla valorizzazione delle reti su ferro come ossature dell’accessibilità alle aeree interne, fino alla mobilità “dolce” per la fruizione turistica dei territori. Insomma, “muoversi domani” deve significare “muoversi meglio”, che è ben di più del “muoversi e basta”.
2022
9788835139201
Belloni, E., Maggi, S. (a cura di). (2022). Muoversi domani. Verso una mobilità più sostenibile. Milano : Franco Angeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
11260.4+Belloni+ebook_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.58 MB
Formato Adobe PDF
6.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1222336