La lettura ad alta voce, quando è praticata in modo quotidiano, sistematico e progressivo, è un’attività didattica che facilita lo sviluppo di abilità linguistiche e di comprensione, arricchisce il patrimonio lessicale, sviluppa le funzioni cognitive di base, incide sulle competenze emotive, su quelle relazionali e sulla capacità di comprendere gli altri. A partire da questa consapevolezza, e dalla convinzione che la scuola pubblica sia l’ambiente di apprendimento ideale per fornire davvero a tutte e a tutti la possibilità di sviluppare le proprie potenzialità, questo libro propone suggerimenti pratici per la realizzazione di una didattica della lettura ad alta voce all’interno del curricolo, per tutto il percorso scolare del primo e del secondo ciclo (6/19), con cadenza quotidiana, per un tempo ideale di un’ora al giorno e comunque con sessioni di lettura mai inferiori ai 30 minuti, se non nelle fasi iniziali. Il volume è uno degli esiti di un percorso di ricerca complessivo e si basa su un’analisi della letteratura scientifica internazionale sulle pratiche di lettura ad alta voce e sul confronto e coinvolgimento attivo, attraverso interviste, di decine di insegnanti che hanno sperimentato l’utilizzo della lettura ad alta voce nelle scuole toscane. Nel libro vengono presentate 16 diverse strategie o tecniche che ogni docente di scuola primaria e secondaria può applicare prima, durante e dopo la lettura ad alta voce, allo scopo di migliorare l’efficacia dell’attività in modo graduale e piacevole.
Giusti, S., Batini, F. (a cura di). (2022). Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola: 16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo. Milano : Franco Angeli.
Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola: 16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo
Giusti, SimoneSupervision
;
2022-01-01
Abstract
La lettura ad alta voce, quando è praticata in modo quotidiano, sistematico e progressivo, è un’attività didattica che facilita lo sviluppo di abilità linguistiche e di comprensione, arricchisce il patrimonio lessicale, sviluppa le funzioni cognitive di base, incide sulle competenze emotive, su quelle relazionali e sulla capacità di comprendere gli altri. A partire da questa consapevolezza, e dalla convinzione che la scuola pubblica sia l’ambiente di apprendimento ideale per fornire davvero a tutte e a tutti la possibilità di sviluppare le proprie potenzialità, questo libro propone suggerimenti pratici per la realizzazione di una didattica della lettura ad alta voce all’interno del curricolo, per tutto il percorso scolare del primo e del secondo ciclo (6/19), con cadenza quotidiana, per un tempo ideale di un’ora al giorno e comunque con sessioni di lettura mai inferiori ai 30 minuti, se non nelle fasi iniziali. Il volume è uno degli esiti di un percorso di ricerca complessivo e si basa su un’analisi della letteratura scientifica internazionale sulle pratiche di lettura ad alta voce e sul confronto e coinvolgimento attivo, attraverso interviste, di decine di insegnanti che hanno sperimentato l’utilizzo della lettura ad alta voce nelle scuole toscane. Nel libro vengono presentate 16 diverse strategie o tecniche che ogni docente di scuola primaria e secondaria può applicare prima, durante e dopo la lettura ad alta voce, allo scopo di migliorare l’efficacia dell’attività in modo graduale e piacevole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11586.4+BATINI-GIUSTI_ebook.pdf
accesso aperto
Descrizione: Libro
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
5.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1221636