Il lavoro illustra i risultati dei progetti di ricerca dedicati alla storia e all'archeologia della viticoltura (Progetto VINUM e Progetto ArcheoVino), illustrandone metodi, strategie di ricerca interdisciplinare e modalità di valorizzazione e disseminazione dei risultati nella società contemporanea. Il focus principale è dedicato alla specializzazione della viticoltura nei periodi protostorico, preromano e romano, con particolare attenzione alla formazione antica dei vitigni, alla loro circolazione nel Mediterraneo antico e alla loro sopravvivenza nel paesaggio archeologico contemporaneo.
Zifferero, A. (2023). Archaeology of the grapevine and wine production in Etruria. In L. Pieraccini, L. Taylor (a cura di), Consumption, ritual, art and society: interpretive approaches and recent discoveries of food and drink in Etruria (pp. 17-40). Turnhout : Brepols [10.1484/M.NAA-EB.5.132803].
Archaeology of the grapevine and wine production in Etruria
Zifferero, Andrea
Conceptualization
2023-01-01
Abstract
Il lavoro illustra i risultati dei progetti di ricerca dedicati alla storia e all'archeologia della viticoltura (Progetto VINUM e Progetto ArcheoVino), illustrandone metodi, strategie di ricerca interdisciplinare e modalità di valorizzazione e disseminazione dei risultati nella società contemporanea. Il focus principale è dedicato alla specializzazione della viticoltura nei periodi protostorico, preromano e romano, con particolare attenzione alla formazione antica dei vitigni, alla loro circolazione nel Mediterraneo antico e alla loro sopravvivenza nel paesaggio archeologico contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A.Zifferero.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
6.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1221416