Il testo, inserito in un volume che aggiorna i temi di ricerca sulla viticoltura antica, propone una lettura critica e aggiornata sul tema della domesticazione e sulla circolazione varietale della specie Vitis vinifera, sottolineando i limiti di un approccio esclusivamente genetico all'argomento, incapace di conferire una corretta dimensione storica al processo della domesticazione della vite.
Zifferero, A. (2024). Archaeology and grape DNA. In E. Dodd, D. Van Limbergen (a cura di), Methods in ancient wine archaeology: scientific approaches in Roman contexts (pp. 55-69). London; New York : Bloomsbury Academic [10.5040/9781350346680.ch-004].
Archaeology and grape DNA
Zifferero, Andrea
Conceptualization
2024-01-01
Abstract
Il testo, inserito in un volume che aggiorna i temi di ricerca sulla viticoltura antica, propone una lettura critica e aggiornata sul tema della domesticazione e sulla circolazione varietale della specie Vitis vinifera, sottolineando i limiti di un approccio esclusivamente genetico all'argomento, incapace di conferire una corretta dimensione storica al processo della domesticazione della vite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_Archaeology and grape DNA_Methods in Ancient Wine Archaeology_compressed.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1221415