Nel quadro di una ricognizione generale sulla diffusione della lavorazione della lana in Casentino nei secoli finali del Medioevo, il saggio ricostruisce il profilo e l’attività produttiva di alcuni lanaioli casentinesi operanti fra Tre e Quattrocento. Le fonti utilizzate (frammenti di quaderni contabili, registri notarili, atti giudiziari, Catasto del 1427) consentono di gettare una luce sull’organizzazione del lavoro e sui criteri operativi, le infrastrutture a disposizione, il prodotto finito e la sua area di commercializzazione, con particolare attenzione al cosiddetto ‘panno casentino’, tessuto dalle singolari caratteristiche di robustezza.
Barlucchi, A. (2022). Figure di lanaioli casentinesi fra Tre e Quattrocento. In A. Barlucchi, F. Franceschi (a cura di), L’industria della lana in Casentino: produzione e lavorazione dal Medioevo all’età contemporanea (pp. 57-76). Firenze : Associazione di Studi Storici Elio Conti - Editpress [10.23759/009.004].
Figure di lanaioli casentinesi fra Tre e Quattrocento
Barlucchi, Andrea
2022-01-01
Abstract
Nel quadro di una ricognizione generale sulla diffusione della lavorazione della lana in Casentino nei secoli finali del Medioevo, il saggio ricostruisce il profilo e l’attività produttiva di alcuni lanaioli casentinesi operanti fra Tre e Quattrocento. Le fonti utilizzate (frammenti di quaderni contabili, registri notarili, atti giudiziari, Catasto del 1427) consentono di gettare una luce sull’organizzazione del lavoro e sui criteri operativi, le infrastrutture a disposizione, il prodotto finito e la sua area di commercializzazione, con particolare attenzione al cosiddetto ‘panno casentino’, tessuto dalle singolari caratteristiche di robustezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barlucchi_009.004.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
238.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
238.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1220896