Il cervello umano non si è evoluto per cogliere la realtà nella sua essenza profonda, ma per favorire la sopravvivenza. Questo significa che ciò che percepiamo non è una rappresentazione fedele della realtà, ma un’interpretazione utile per affrontare le sfide quotidiane. La nostra mente costruisce un mondo che è funzionale alle nostre esigenze, ma diverso dalla realtà oggettiva. Ad esempio, percepiamo un tavolo come un oggetto solido e stabile, mentre in realtà è un insieme di particelle in continuo movimento e separate da spazi vuoti. Questa concezione pone l’accento sul fatto che la nostra percezione non serve a svelare la "vera natura" delle cose, ma a garantirci strumenti pratici per interagire con il mondo. Il risultato è una realtà soggettiva che ha una relazione con il mondo fisico, senza però coincidere con esso. Alla luce delle più recenti teorie della percezione, questa visione propone un superamento sia del dualismo cartesiano, che separa mente e materia, sia del riduzionismo materialista, che riduce tutto a processi fisici. In alternativa, emerge una prospettiva in cui la realtà viene interpretata come un’interazione dinamica tra la mente e il mondo, una costruzione che ci consente di agire e sopravvivere in un ambiente complesso.

Piccari, P. (2023). Rappresentazioni del mondo e livelli di realtà. Milano : Mimesis.

Rappresentazioni del mondo e livelli di realtà

Piccari, Paolo
2023-01-01

Abstract

Il cervello umano non si è evoluto per cogliere la realtà nella sua essenza profonda, ma per favorire la sopravvivenza. Questo significa che ciò che percepiamo non è una rappresentazione fedele della realtà, ma un’interpretazione utile per affrontare le sfide quotidiane. La nostra mente costruisce un mondo che è funzionale alle nostre esigenze, ma diverso dalla realtà oggettiva. Ad esempio, percepiamo un tavolo come un oggetto solido e stabile, mentre in realtà è un insieme di particelle in continuo movimento e separate da spazi vuoti. Questa concezione pone l’accento sul fatto che la nostra percezione non serve a svelare la "vera natura" delle cose, ma a garantirci strumenti pratici per interagire con il mondo. Il risultato è una realtà soggettiva che ha una relazione con il mondo fisico, senza però coincidere con esso. Alla luce delle più recenti teorie della percezione, questa visione propone un superamento sia del dualismo cartesiano, che separa mente e materia, sia del riduzionismo materialista, che riduce tutto a processi fisici. In alternativa, emerge una prospettiva in cui la realtà viene interpretata come un’interazione dinamica tra la mente e il mondo, una costruzione che ci consente di agire e sopravvivere in un ambiente complesso.
2023
9791222300375
Piccari, P. (2023). Rappresentazioni del mondo e livelli di realtà. Milano : Mimesis.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PICCARI Rappresentazioni del mondo pdf editore.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1219074