Nel XX secolo la ricerca scientifica ha permesso di realizzare progressi scientifici e tecnologici senza precedenti nell’evoluzione della storia umana. Tuttavia, allo stesso tempo, ha contribuito a far sì che alcune discipline approfondissero conoscenze sempre più specialistiche, favorendo un pensiero frammentato e frammentario che, nel caso della medicina, ha privilegiato la malattia e non il soggetto malato come oggetto di osservazione. Il caso delle scienze della vita, invece, insieme di discipline scientifiche che studiano organismi e microrganismi, dimostra come sia possibile una “contaminazione” disciplinare per comprendere in profondità i diversi meccanismi della vita e le loro implicazioni sociali ed etiche che vanno oltre una comprensione frammentaria della realtà. Secondo gli Autori, la conoscenza derivante da questa contaminazione è rilevantemente connessa agli obiettivi della formazione in campo medico e delinea una nuova prospettiva epistemologica di integrazione delle conoscenze per la salute.

Orefice, C., Baños, J.E. (In corso di stampa). Ser transdisciplinario: la relación entre pedagogía, medicina y ciencias de la vida. In P. Orefice, C. Orefice (a cura di), Desafío transdisciplinario para la civilización sostenible. Buenos Aires : Editorial Sb.

Ser transdisciplinario: la relación entre pedagogía, medicina y ciencias de la vida

Orefice, Carlo
;
In corso di stampa

Abstract

Nel XX secolo la ricerca scientifica ha permesso di realizzare progressi scientifici e tecnologici senza precedenti nell’evoluzione della storia umana. Tuttavia, allo stesso tempo, ha contribuito a far sì che alcune discipline approfondissero conoscenze sempre più specialistiche, favorendo un pensiero frammentato e frammentario che, nel caso della medicina, ha privilegiato la malattia e non il soggetto malato come oggetto di osservazione. Il caso delle scienze della vita, invece, insieme di discipline scientifiche che studiano organismi e microrganismi, dimostra come sia possibile una “contaminazione” disciplinare per comprendere in profondità i diversi meccanismi della vita e le loro implicazioni sociali ed etiche che vanno oltre una comprensione frammentaria della realtà. Secondo gli Autori, la conoscenza derivante da questa contaminazione è rilevantemente connessa agli obiettivi della formazione in campo medico e delinea una nuova prospettiva epistemologica di integrazione delle conoscenze per la salute.
In corso di stampa
En el siglo XX la investigación científica ha permitido lograr avances científicos y tecnológicos sin precedentes en la evolución de la historia humana. Sin embargo, al mismo tiempo, ha contribuido a que algunas disciplinas se adentraran cada vez más en un conocimiento más especializado, favoreciendo un pensamiento fragmentado y fragmentador que, en el caso de la medicina, ha priorizado a la enfermedad y no al sujeto enfermo como objeto de observación. El caso de las ciencias de la vida, sin embargo, un conjunto de disciplinas científicas que estudian organismos y microorganismos, demuestra cómo es posible una “contaminación” disciplinaria para comprender los diferentes mecanismos de la vida en profundidad y sus implicaciones sociales y éticas que van más allá de una comprensión fragmentaria de la realidad. Segundo los Autores, el conocimiento derivado de esta fertilización cruzada está conectado de forma relevante con los objetivos de la formación en el campo médico, y delinea una nueva perspectiva epistemológica de integración de conocimientos para la salud.
Orefice, C., Baños, J.E. (In corso di stampa). Ser transdisciplinario: la relación entre pedagogía, medicina y ciencias de la vida. In P. Orefice, C. Orefice (a cura di), Desafío transdisciplinario para la civilización sostenible. Buenos Aires : Editorial Sb.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1218554