Il volume muove dall’analisi della normativa vigente in materia, in particolare circa i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private, e si articola in tre parti: “Quadro di riferimento”, “Organismi edilizi” e “Itinerario procedurale ed aspetti economici gestionali”. L’opera inquadra lo scenario all’interno del quale collocare l’attività programmatoria e progettuale e fornisce le indicazioni tecnico–operative per la gestione dell’intero processo edilizio, dalla programmazione alla progettazione, dalla realizzazione alla gestione di un luogo di cura
Marzi, L., Iadanza, E. (2005). Il caso dell’ azienda ospedaliera universitaria Careggi - Firenze. In Edilizia per la Sanità (pp. 248-258). ITA : UTET.
Il caso dell’ azienda ospedaliera universitaria Careggi - Firenze
E. Iadanza
2005-01-01
Abstract
Il volume muove dall’analisi della normativa vigente in materia, in particolare circa i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private, e si articola in tre parti: “Quadro di riferimento”, “Organismi edilizi” e “Itinerario procedurale ed aspetti economici gestionali”. L’opera inquadra lo scenario all’interno del quale collocare l’attività programmatoria e progettuale e fornisce le indicazioni tecnico–operative per la gestione dell’intero processo edilizio, dalla programmazione alla progettazione, dalla realizzazione alla gestione di un luogo di curaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12. UTET Edilizia per la sanità.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1215530