1. A mo’ di premessa. – 2. La retorica della democrazia. – 3. Le fonti regolative dei partiti: tra diritto pubblico e diritto privato. Ricadute sulla loro identificazione giuridica. – 4. Democrazia e soggetti privati: l’evoluzione normativa e dottrinale. – 5. Democrazia e soggetti privati: sono davvero compatibili? – 6. Oltre la retorica della democrazia all’interno dei partiti.
Perini, M. (2021). I partiti politici e la democrazia interna tra diritto pubblico e diritto privato: Alcune questioni preliminari e molte domande. In G. Iorio, Paolo Zicchittu (a cura di), Lo statuto dei partiti politici tra diritto pubblico e diritto privato (pp. 57-80). Torino : Giappichelli.
I partiti politici e la democrazia interna tra diritto pubblico e diritto privato: Alcune questioni preliminari e molte domande
Perini Mario
Writing – Original Draft Preparation
2021-01-01
Abstract
1. A mo’ di premessa. – 2. La retorica della democrazia. – 3. Le fonti regolative dei partiti: tra diritto pubblico e diritto privato. Ricadute sulla loro identificazione giuridica. – 4. Democrazia e soggetti privati: l’evoluzione normativa e dottrinale. – 5. Democrazia e soggetti privati: sono davvero compatibili? – 6. Oltre la retorica della democrazia all’interno dei partiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo pubblicato.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: pdf
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1181596