L’ospedale di Santa Maria della Scala a Siena è il risultato di un lungo processo edilizio che, tra il Duecento e il Quattrocento, ha interessato gran parte del versante sud-occidentale del colle del Duomo,inglobando case private, un tratto della cinta muraria altomedievale e una via pubblica, ora nota come ‘strada interna’. Questa via, in origine a cielo aperto e in seguito interamente coperta con volte, collegando la quota più bassa dell’ospedale con il terzo e il quarto livello, ha svolto un ruolo fondamentale nel funzionamento della macchina ospedaliera, quale principale asse distributivo interno percorribile con carri ed animali e, dalla fine del XIII secolo, è stata anche luogo di attrazione per oratori e sedi di compagnie laicali, la cui presenza ha costituito un capitolo importante della storia religiosa, artistica e assistenziale della città.
Gabbrielli, F. (2021). La 'strada interna' e gli spazi confraternali. In F. Gabbrielli, M. Pellegrini (a cura di), La via delle confraternite: ospedale e gruppi confraternali lungo la 'strada interna' di Santa Maria della Scala: documenti, immagini e strutture materiali (pp. 133-142). Arcidosso (GR) : Effigi.
La 'strada interna' e gli spazi confraternali
Gabbrielli, Fabio
2021-01-01
Abstract
L’ospedale di Santa Maria della Scala a Siena è il risultato di un lungo processo edilizio che, tra il Duecento e il Quattrocento, ha interessato gran parte del versante sud-occidentale del colle del Duomo,inglobando case private, un tratto della cinta muraria altomedievale e una via pubblica, ora nota come ‘strada interna’. Questa via, in origine a cielo aperto e in seguito interamente coperta con volte, collegando la quota più bassa dell’ospedale con il terzo e il quarto livello, ha svolto un ruolo fondamentale nel funzionamento della macchina ospedaliera, quale principale asse distributivo interno percorribile con carri ed animali e, dalla fine del XIII secolo, è stata anche luogo di attrazione per oratori e sedi di compagnie laicali, la cui presenza ha costituito un capitolo importante della storia religiosa, artistica e assistenziale della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gabbrielli - Spazi confraternali.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1167097