Gli studi sul commento ai testi e le pratiche di commento sono fondamentali per completare il percorso formativo dei docenti di scuola secondaria, anche affinché sia chiara la necessità di prendersi cura delle opere, ma anche per poter individuare, scegliere e realizzare strumenti didattici adeguati, anche e soprattutto quando si basano su una didattica esperienziale.
Giusti, S. (2017). L’artigianato della lettura e la formazione degli insegnanti, 541-549.
L’artigianato della lettura e la formazione degli insegnanti
Giusti, SimoneWriting – Review & Editing
2017-01-01
Abstract
Gli studi sul commento ai testi e le pratiche di commento sono fondamentali per completare il percorso formativo dei docenti di scuola secondaria, anche affinché sia chiara la necessità di prendersi cura delle opere, ma anche per poter individuare, scegliere e realizzare strumenti didattici adeguati, anche e soprattutto quando si basano su una didattica esperienziale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giusti_Artigianato_della_lettura_2017.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
205.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
205.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/1162220